• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGASTA, Práxedes Mateo

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGASTA, Práxedes Mateo

Nino Cortese

Uomo politico, fra i maggiori che la Spagna abbia avuti nella seconda metà dell'Ottocento, nato a Torrecilla de Cameros (Logroño) il 21 luglio 1825, morto a Madrid il 5 gennaio 1903. Avverso ad Isabella II sin da quando era alunno della Escuela de ingenieros de caminos di Madrid - ed esercitò la sua professione d'ingegnere a Valladolid e a Zamora -, diede la propria adesione al partito progressista; poi nella rivoluzione del 1854 si rivelò oratore e giornalista di grande valore e conquistò vasta popolarità. Costretto ad esulare, riparò a Parigi; poi, ritornato in Spagna per effetto di un'amnistia, fu di nuovo deputato e si batté sulle barricate nel gennaio 1866: si rifugiò a Parigi, sfuggendo alla condanna a morte pronunziata contro di lui. Gli avvenimenti del settembre 1868 gli riaprirono la via della patria; fu ministro con F. Serrano e con J. Prim; scrisse il manifesto A la nación (25 ottobre 1868), nel quale si affermava che il governo era favorevole al regime monarchico, salvo l'approvazione della nazione; votò a favore della candidatura di Amedeo di Savoia, e durante il regno di quest'ultimo fu uno dei ministri che si succedettero al potere, al pari degli altri non riuscendo o non sapendo dare valido aiuto al monarca italiano. Ritornò al governo dopo la proclamazione della repubblica, e si dimise quando salì sul trono Alfonso XII, al quale egli era contrario. Tuttavia non durò a lungo il suo allontanamento dalla vita politica. Postosi a capo del partito "fusionista" e riconosciuto il nuovo stato di cose, nel febbraio 1881 salì al potere; e da allora in poi si avvicendò con A. Cánovas del Castillo nella direzione dello stato. Reagendo all'indirizzo reazionario seguito dai primi governi di Alfonso XII, egli riuscì a rendere più consona ai tempi la vita della Spagna; ma, d'altro canto, non pose riparo al frazionamento dei partiti e al corrompimento del sistema parlamentare, che dovevano avere tristi conseguenze nel secolo seguente. Inoltre, fu proprio mentre egli era al governo che la Spagna perdette le sue ultime colonie nella disastrosa guerra con gli Stati Uniti. Tenne il potere, per l'ultima volta, dal maggio 1901 al dicembre 1902.

Bibl.: J. del Nido y Segalerva, Historia política y parlamentaria de P. M. S., Madrid 1915.

Vedi anche
Manuel Ruiz Zorrilla Ruiz Zorrilla ‹... tℎorrìl'a›, Manuel. - Uomo politico spagnolo (Burgo de Osma, Soria, 1833 - Burgos 1895). Deputato progressista (dal 1858), partecipò all'organizzazione delle rivolte militari del 1866. Dopo la rivoluzione del 1868, fu ministro della Giustizia e del Commercio. Come presidente dell'Assemblea ... Antonio Cánovas del Castillo Cánovas del Castillo ‹kànobℎas dℎel kastìl'o›, Antonio. - Uomo di stato e storico spagnolo (Málaga 1828 - Santa Águeda 1897). Governatore di Cadice nel 1857, ministro dell'Interno nel 1864, poi ministro delle Colonie e delle Finanze. Esiliato dal governo reazionario del Narváez, fu deputato nel 1869 ... Emilio Castelar y Ripoll Castelar y Ripoll ‹-àr i rripòl›, Emilio. - Letterato, storico e uomo politico (Cadice 1832 - San Pedro del Pinatar, Murcia, 1899); prof. di storia all'univ. di Madrid (1858), direttore del giornale La Democracia (1863). Di sentimenti repubblicani, fu condannato a morte come uno degli organizzatori dell'insurrezione ... Antonio Maura y Montaner Uomo politico spagnolo (Palma di Maiorca 1853 - Madrid 1925). Deputato liberale dal 1881, nel dic. 1892 assunse il dicastero delle Colonie nel gabinetto presieduto da P. M. Sagasta; nel 1894 rassegnò le dimissioni per la mancata approvazione di alcune misure di autonomia per Cuba. Ministro degli Interni ...
Altri risultati per SAGASTA, Práxedes Mateo
  • Sagasta, Práxedes Mateo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato a morte in contumacia dopo la rivoluzione del 1866, prese parte a quella del 1868 divenendo ...
Vocabolario
mate²
mate2 mate2 (o matè) s. m. [dal quechua mate, propr. «zucca (usata come recipiente)», quindi la bevanda (di Ilex paraguariensis) e infine la pianta stessa; la pron. matè è dovuta a influenza del fr. maté]. – Arbusto o alberetto delle aquifogliacee...
mate-fisica
mate-fisica (Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche senza riforma, sarebbe uscita Fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali