• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pre-internet

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pre-internet


(pre Internet), agg. inv. Che precede l’avvento di Internet.

• I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e post-internet. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 30 ottobre 2009, p. 15, Idee & opinioni) • «In epoca pre-internet poteva succedere che un ex comico come [Beppe] Grillo prendesse il 30 per cento dei voti, o che uno che frequentava i pub come [Nigel] Farage vincesse la Brexit? O che [Donald J.] Trump diventasse presidente degli Stati Uniti?» (Roberto D’Agostino intervistato da Marco Molendini, Messaggero, 27 novembre 2016, p. 20, Società) • Mai avuto voglia di un’ambientazione differente? «Sono affascinato dalle metropoli, specie quelle dell’era pre-Internet. Forse mi interesserebbe una storia che si svolge in un paesino della Basilicata negli anni ’60 o in una megalopoli del nord Europa. Ma potrebbe essere solo la storia per un romanzo singolo. Per una serie o un ciclo, mi viene in mente solo Napoli» (Maurizio De Giovanni intervistato da Angelo Carotenuto, Repubblica, 6 luglio 2017, p. 45, Cultura).

- Derivato dal nome proprio Internet con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1996, Affari & Finanza, p. 12 (Massimo Miccoli).

Tag
  • STATI UNITI
  • BASILICATA
  • MEGALOPOLI
  • EUROPA
Vocabolario
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet-dipendente
Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali