• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precompilazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

precompilazione


(pre-compilazione), s. f. Compilazione che precede l’invio di un modulo.

• Chi sarà tenuto al versamento dell’Ici (con conferma della scadenza del pagamento al 16 giugno), riceverà quindi quest’anno il bollettino con qualche giorno di ritardo, ma sarà comunque assicurata la pre-compilazione con gli importi esatti da versare. (Piccolo, 2 giugno 2008, Monfalcone, p. 1) • I giudici romani, nella loro pronuncia, giustificano in sostanza l’errore per «colpa grave» ma in buona fede, e non per dolo, dei dirigenti Inail a causa della complessità delle norme e dell’alto numero dei casi che dovettero trattare in poco tempo, e individuano nella pre-compilazione da parte del management di Ansaldo Energia l’origine di eventuali imprecisioni. (Marco Preve, Repubblica, 27 settembre 2014, Roma, p. I) • Il servizio web per l’invio dei dati delle fatture, precisa la nota dell’Agenzia delle Entrate, sarà quindi ripristinato, con l’eccezione di alcune funzionalità. In particolare non sono ancora attive le seguenti funzionalità: modifica dei dati fattura attraverso interfaccia web; la visualizzazione delle notifiche di esito delle sole fatture elettroniche, delle comunicazioni trimestrali Iva e quelle relative ai corrispettivi; la precompilazione dei dati all’interno della funzionalità di generazione dati fattura. (Giornale di Brescia, 26 settembre 2017, p. 28, Economia).

- Derivato dal s. f. compilazione con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1994, p. 50, Economia.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • INAIL
  • DOLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali