• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precomputer

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

precomputer


(pre-computer), agg. inv. Che precede l’avvento del computer.

• 25 anni fa [Stewart] Brand ha fondato, assieme a Larry Brilliant, Well (Whole Earth Lectronic Link), un prototipo di comunità virtuale, una specie di «social network» dell’era precomputer. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 5 novembre 2010, p. 53, Cultura) • Prendiamo il lipogramma. Si tratta di una creazione letteraria realizzata secondo un particolare artificio: l’omissione di tutte le parole in cui compare una determinata lettera o un determinato gruppo di lettere. L’esempio più famoso è costituito dal romanzo di Georges Perec, «La disparition (La scomparsa)». Uscito nel 1969 (in era pre-computer), il volume consta di oltre 300 pagine, oltre 70 mila parole e quasi 300 mila caratteri, nelle quali non viene mai impiegata la «e». (Valerio Magrelli, Repubblica, 1 aprile 2016, p. 42, Cultura).

- Derivato dal s. ingl. computer con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 1986, p. 17, Cronache del Novarese (Francesco Allegra).

Tag
  • COMUNITÀ VIRTUALE
  • GEORGES PEREC
  • LIPOGRAMMA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali