• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preconio

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

preconio

Antonio Lanci

Latinismo adoperato a proposito di s. Giovanni, che illustra le verità eterne incominciando / l'alto preconio [" idest... proclamationem et publicationem ", Benvenuto] che grida l'arcano / ... sovra ogne altro bando, " annuncio " (Pd XXVI 44).

Dibattuta l'identificazione del testo giovanneo cui D. allude. Il Lana e Pietro (e con loro molti fra gl'interpreti moderni) intendono l'Apocalisse, dove, come al v. 17 di questo stesso canto, Dio è detto " Alpha et Omega, principium et finis " (1, 8). Invece l'Ottimo, Benvenuto, Buti, Serravalle, Daniello, Venturi, Lombardi, Tommaseo, Andreoli, Torraca, Porena e, con qualche cautela, Sapegno e Chimenz, scorgono nel sostantivo un'allusione al Vangelo di Giovanni, in cui, proprio al principio (e D. dice qui incominciando), sono rivelati i più grandi misteri della fede cristiana: " In principio erat Verbum ", ecc. (1, 1-16). A sostegno di questa seconda interpretazione si fa solitamente rilevare che p., come il successivo bando, si adatta meglio ai Vangeli e che il confronto introdotto al v. 45 (sovra ogne altro bando) " assume un significato più determinato, se si pensa che con esso Dante abbia voluto esprimere il preminete valore teologico del testo di Giovanni rispetto agli altri Vangeli, che hanno un carattere soprattutto narrativo " (Sapegno).

Vocabolario
precònio
preconio precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...
precóne
precone precóne s. m. [dal lat. praeco -onis], letter. – Banditore in un’asta o in pubbliche adunanze, con riferimento agli antichi Romani, e per estens. anche in tempi moderni: ha cessato di vivere in Vienna un libraio che serviva di p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali