• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREDA MARITTIMA

di Giorgio Balladore Pallieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREDA MARITTIMA

Giorgio Balladore Pallieri

. Istituto del diritto internazionale bellico, per il quale si concede a ciascun belligerante di impadronirsi delle navi commerciali nemiche e delle merci nemiche che su di esse si trovino. Esenti da cattura vanno invece (quando non costituiscano contrabbando di guerra e non siano colpevoli di violazione di blocco) le navi neutrali, le merci, siano neutrali o nemiche, su di esse caricate, e inoltre le merci neutrali caricate su navi nemiche. Tali le regole fissate dalla dichiarazione di Parigi del 1856 e divenute di uso generale fra tutti gli stati. Le consuetudini internazionali esentano inoltre da cattura le navi nemiche destinate a missioni scientifiche o umanitarie e le piccole navi esercitanti la pesca costiera.

Talora gli stati, sebbene a ciò non siano obbligati dal diritto internazionale, hanno esentato da cattura anche le navi nemiche incontrate in mare o trovate nei porti all'inizio della guerra e ancora ignare dello scoppio delle ostilità.

Il procedimento per l'appropriazione della nave e della merce nemica confiscabile segue in tre tempi e con tre atti diversi: visita, cattura, giudizio delle prede.

La visita ha per ufficio di accertare la qualità della nave e del suo carico, per determinare se possa venire catturata. La cattura consiste nel tradurre la nave a un porto del cattore, affinché venga ivi giudicata; solo eccezionalmente e in caso di necessità, e dopo aver messo in salvo le persone e le carte di bordo, può la nave commerciale, anziché venir catturata, essere distrutta: a queste norme devono attenersi anche i sottomarini quando vengano usati come strumenti di lotta contro il commercio marittimo nemico. Con il giudizio delle prede, che segue dinnanzi ad apposite corti istituite da ciascun belligerante, si esamina se la cattura sia stata legittima e regolarmente eseguita, e si procede quindi, ove sussistano i necessarî requisiti, a dichiarare la confisca da parte dello stato cattore della nave e della sua merce confiscabile.

La XII convenzione del 18 ottobre 1907 della seconda conferenza internazionale della pace dell'Aia prevedeva, al disopra dei tribunali delle prede istituiti da ciascun belligerante nel proprio interno (v. tribunale delle prede), la costituzione di una corte internazionale delle prede; tuttavia la convenzione non fu mai ratificata e la corte mai creata (vedi corte: La corte internazionale delle prede).

Bibl.: H. Wehberg, Das Beuterecht im Land- u. Seekrieg, Tubinga 1909; O. Pisse, Das Seebeuterecht, in Niemeyers Zeitschr., 1911, pp. 123 segg.; Graham Bower, Private property on the high seas, in Amer. Journal of intern. law, 1919, p. 60 segg.; J. H. Verzijl, Le droit des prises de la grande guerre, Leida 1924.

Vocabolario
prèda
preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche e sim. (sinon. di bottino1): dividersi...
predare
predare v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare (ma è già in Plauto il part. pass. praedatus con sign. passivo), der. di praeda «preda»] (io prèdo, ecc.). – 1. a. Fare preda, catturare prede; può essere usato assol.: gli invasori hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali