• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREDESTINAZIONE

di Mariano Cordovani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREDESTINAZIONE

Mariano Cordovani

. Nella teologia cattolica, questo nome significa l'atto della Provvidenza (v.) divina che dirige le creature ragionevoli al conseguimento della salvezza, e talvolta permette che per loro colpa si perdano. Questo concetto porta al problema scientifico sul modo di conciliare l'efficacia della grazia divina con la libertà umana, tanto in quelli che si perdono, quanto in quelli che si salvano.

È dottrina cattolica che nessuno può conseguire la visione beatifica di Dio, fine ultimo dell'uomo, senza uno speciale dono della Provvidenza salvatrice, e che nessuno viene escluso da quella visione se non per propria colpa. Ma questa determinazione dottrinale lascia adito a molte indagini e a molte questioni insolute.

Nella teologia di S. Agostino la difficoltà viene affrontata in pieno, con l'acutezza propria a quel grande sistematizzatore della dogmatica cattolica; e il vigore delle sue affermazioni sorprese molti studiosi e sollevò molte polemiche (v. Agostino, I, p. 924 segg.).

Nel sec. IX il benedettino Gotescalco misconosceva il valore della libertà (mentre il pelagianismo aveva negato la grazia), affermando una predestinazione alla vita eterna e una predestinazione alla dannazione: chi cadeva sotto il primo decreto non poteva dannarsi, come chi cadeva sotto il secondo non poteva salvarsi, giacché Dio voleva salvi solo gli eletti e Cristo era morto solo per questi. Ma le sue dottrine furono condannate da varî sinodi (v. gotescalco; predestinaziani), i quali definirono l'universalità della redenzione e negarono la predestinazione alla dannazione, la quale è imputabile alla malizia dell'uomo e non alla prescienza di Dio.

Nei secoli XIV e XV l'inglese Wycliffe (v.) e il boemo Hus (v.) rinnovarono il predestinazionismo nella forma più dura, sostenendo quelle dottrine fatalistiche che la Chiesa condannò nel concilio di Costanza nel 1414 e nel 1418.

Con il protestantesimo la questione si complica. Dalla psicologia passionale di Lutero nasce una teoria arbitraria della salvezza: negazione del libero arbitrio, concupiscenza invincibile, fede che giustifica senza le opere (v. Luteranesimo; Lutero; per la predestinazione nella dottrina calvinista, v. calvino, VIII, p. 479; calvinismo, VIII, p. 473). Leone X nel 1520 condannò le dottrine di Lutero, a cui più tardi fu nuovamente contrapposta la dottrina cattolica della giustificazione formulata dal Concilio di Trento. I principî luterani si rípercuotono nel sistema di M. Baius (v.); secondo il quale lo stato dell'uomo innoeente era naturale e i meriti dell'uomo prima del peccato non erano soprannaturali; mentre dopo il peccato tutte le opere fatte senza la grazia sono peceati, le virtù degl'infedeli sono vizî, e la libertà della quale parla la Scrittura è la liberazione dal peccato, non incompatibile con l'intrinseca necessità: inoltre i movimenti della concupiscenza, anche involontarî, sono proibiti e nei battezzati sono peccati, la carità può stare col peccato, e la contrizione non rimette il peccato senza il sacramento.

Seguì poi il giansenismo, sintetizzato nelle cinque proposizioni:1, i comandamenti di Dio sono impossibili per il giusto che li trasgredisce; 2. nello stato presente non è possibile la resistenza alla grazia; 3. la volontà sotto la delectatio celeste fa necessariamente il bene, sotto la delectatio terrestre fa necessariamente il male; 4. la volontà non può resistere alla grazia, e asserire ciò è pelagianismo; 5. Dio non vuole la salute di quelli che periscono.

Come si vede, le varie dottrine anticattoliche esagerano uno degli estremi a scapito dell'altro, misconoscendo o la grazia divina o la libertà umana. Il modo dell'accordo nella sorte delle singole anime è misterioso, ma la dottrina della Chiesa ha condannato ogni forma di pelagianismo e di predestinazionismo, salvaguardando la grazia dalla parte di Dio e la libertà da parte dell'uomo.

Bibl.: S. Tommaso, Summa theol., I-II, q. cix-cxiv; L. Billot, De gratia Christi, 2ª ed., Roma 1912; P. Janvier, La grâce, Parigi 1910; J. Van der Meersch, De divina gratia, Bruges 1910; v. anche grazia.

Vedi anche
grazia diritto Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento ... lìbero arbìtrio arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza ... Jan Hus Hus ‹hus› (ted. Huss), Jan. - Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti principali erano l'accusa della corruzione del clero e la necessità di ... giansenismo Movimento teologico, religioso e politico. Il giansenismo prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e ...
Altri risultati per PREDESTINAZIONE
  • predestinazione
    Enciclopedia on line
    Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio ha predestinato tutti gli uomini a essere conformi al proprio Figlio che si è fatto uomo. Il concetto ...
Vocabolario
predestinazióne
predestinazione predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
predestinare v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali