• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

predicato

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

predicato


predicato in logica, espressione di una proprietà o di una relazione relativa a una o più costanti o variabili che ne costituiscono gli argomenti. I predicati traducono in espressioni simboliche alcune affermazioni del linguaggio naturale. Per esempio, indicando con il simbolo P(x, y) (si legge «P di x e y») la relazione binaria «x è il padre di y» e con le costanti c e m i nomi propri Carlo e Marco, l’espressione P(c, m) è un predicato e corrisponde alla frase «Carlo è il padre di Marco». La forma P(x, y) dell’esempio costituisce un predicato atomico, cioè la forma predicativa più semplice che si possa costruire; la lettera P indica una relazione che si riferisce a due argomenti, rispettivamente le variabili x e y, ed è pertanto detto predicato binario. Nel linguaggio dei predicati un predicato è rappresentato da una lettera predicativa, mentre si dice anche forma predicativa una formula ben formata che contenga lettere predicative. Esistono predicati con un solo argomento, cioè proprietà individuali, quali «x è un numero dispari», che può essere rappresentata come D(x), oppure con un numero di argomenti maggiore di due. Un esempio di predicato a tre argomenti è «x è compreso fra y e z» riferito a tre punti x, y e z di una retta, rappresentabile come C(x, y, z), avendo attribuito l’opportuno significato al simbolo C. Il numero di argomenti di un predicato viene detto arità del predicato stesso; un predicato con n argomenti viene detto predicato ennario. Gli argomenti di un predicato possono essere variabili, costanti oppure simboli di funzione applicati a variabili e a costanti. Per esempio se il simbolo di funzione Q indica l’elevamento al quadrato di un numero (Q(x) = x 2) e G(x, y) il predicato binario «x è maggiore o uguale a y», la forma predicativa G(Q(x), 0) corrisponde alla frase «x 2 è maggiore o uguale a 0». Nella usuale simbologia matematica tale frase è espressa dalla formula x 2 ≥ 0 dove il simbolo ≥ corrisponde al predicato «essere maggiore o uguale a»: una scrittura come x ≥ 0 è detta notazione infissa perché il simbolo di predicazione compare fra i due argomenti x e 0; in alternativa alla notazione infissa è possibile utilizzare la notazione prefissa, in cui il simbolo predicativo è premesso agli argomenti a cui si riferisce (esempio: ≥ x 0), e la notazione postfissa in cui il simbolo predicativo è scritto dopo gli argomenti a cui si riferisce (esempio: x 0 ≥). Il linguaggio dei predicati usa generalmente la notazione prefissa come nel predicato G(x, y).

A partire dalle forme predicative elementari o atomiche (formula atomica) si possono costruire forme più complesse utilizzando connettivi e quantificatori. Proprio per la loro struttura interna più complessa, per la presenza di variabili, lettere predicative e funzionali, quantificatori, i predicati differiscono in maniera sostanziale dagli enunciati: mentre è possibile attribuire un valore di verità a ogni enunciato, ciò non avviene per i predicati. Per esempio la forma predicativa ∀x(x ≥ 0) (si legge «per ogni x, x è maggiore o uguale a 0») è vera se x rappresenta un numero naturale mentre è falsa se x rappresenta un numero negativo; il valore di verità di un predicato dipende dall’insieme in cui sono interpretate le sue variabili, ossia dal dominio di interpretazione.

In una forma predicativa è possibile sostituire un quantificatore esistenziale con un quantificatore universale e viceversa, operando opportunamente con il connettivo negazione. In generale, è sempre possibile riscrivere una forma predicativa in una forma logicamente equivalente che però abbia come primi simboli tutti i quantificatori: tale forma è detta forma normale prenessa. Una forma predicativa si dice in forma normale prenessa se è del tipo Q1x1 Q2 x2 …Qnxn A dove Q1x1, Q2 x2, …, Qnxn sono quantificatori universali o esistenziali e A è una formula ben formata del linguaggio dei predicati. Per esempio, la formula ∀x∃y(A(x) ⇒ B(x, y)) è una forma predicativa in forma normale prenessa. È possibile dimostrare che esiste una procedura effettiva, ossia un algoritmo, per trasformare ogni formula ben formata del linguaggio dei predicati in una formula a essa equivalente in forma normale prenessa.

Vedi anche
sostanza Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore ... proposizione In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo termine un’unità sintattica composta di segni grafici secondo ... logica Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il valore ... insieme Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ...
Tag
  • QUANTIFICATORE UNIVERSALE
  • NOTAZIONE POSTFISSA
  • RELAZIONE BINARIA
  • NUMERO NATURALE
  • MATEMATICA
Altri risultati per predicato
  • predicato
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. tardo praedicatum, trad. del gr. κατηγορούμενον «detto, asserito». Ciò che si predica, cioè si afferma o si nega intorno a un soggetto. Aristotele, analizzando nelle sue opere logiche la forma più elementare dell’espressione linguistica, con la quale si enuncia un qualsiasi stato di fatto, ...
  • predicato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, attributo di uno o più soggetti, come, per es., "allineati" nella proposizione "i punti A, B e C sono allineati". ...
  • PREDICATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava letteralmente "ciò che viene asserito, enunciato", ed era definito appunto come "ciò che si afferma nei riguardi ...
Vocabolario
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò...
predicativo
predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. – 1. Del predicato, che concerne il predicato. In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); complemento p., aggettivo o sostantivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali