• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREESISTENZA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREESISTENZA

Guido Calogero

. Il problema della preesistenza dell'anima, che per un lato appare soltanto parziale rispetto a quello della sua immortalità, serba per altro lato una sua propria fisionomia storica a paragone di quest'ultimo. Parziale è infatti, per es., per Platone, che pur considera l'accertamento della preesistenza dell'anima alla presente vita corporea, raggiunto mercé la scoperta del carattere di reminiscenza proprio di ogni conoscenza ideale, come importante avviamento alla dimostrazione totale dell'immortalità. La quale per lui è infinita durata non solo nella direzione del futuro ma anche nella direzione del passato: e così lo è per la dottrina orficopitagorica della metempsicosi, e in genere per tutte le altre concezioni (tra cui quella buddhistica) asserenti la trasmigrazione delle anime attraverso diverse esistenze. Nella dottrina cristiana invece (che sotto questo aspetto segue una linea evolutiva analoga a quella percorsa dalla maggior parte delle antiche religioni soteriologiche) la teoria della preesistenza, accolta nei primi tempi della Patristica, viene poi decisamente respinta, e l'immortalità dell'anima viene concepita solo come sua infinita postesistenza.

Vocabolario
preeṡistènza
preesistenza preeṡistènza s. f. [dal lat. tardo praeexsistentia]. – Il fatto di preesistere: è stata accertata la p., sullo stesso terreno, di una vecchia cappella; il contratto di vendita sarebbe annullato se si accertasse la p. di un...
preeṡistènte
preesistente preeṡistènte agg. [part. pres. di preesistere]. – Che esiste, o esisteva, già prima, in un tempo anteriore rispetto ad altro: l’edificio poggia su una p. costruzione di età romana; confrontare la condizione, o la situazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali