• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prefazio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

prefazio


Compare una sola volta, in rima, in Pd XXX 78 Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi, cioè la rivera (v. 61) luminosa, le faville vive (v. 64), i fiori (v. 65), che D. scorge nell'Empireo, o sono prefigurazioni della verità che in essi si racchiude velata o (Sapegno).

Chiosa il Daniello: " Prefazio si chiama in un parlamento over orazione quello che inanzi che alla cosa vegnamo, si dice, quasi brevemente dimostrando ciò che dire lungamente vogliamo ": dove il valore di p. è chiaramente quello retorico. Da ricordare, comunque, l'uso liturgico del termine, dove praefatio (da " praefari ") indicava un discorso, una formula preliminare (prae-) di preghiera o un invito a essa. Di qui il titolo di praefatio dato all'inizio del canone della Messa, come introduzione al culmine di essa, rappresentato dall'azione del sacrificio.

In. D., evidentemente, è preminente il valore retorico del termine in cui si esprime il valore di anticipazione, in sé conclusa e contratta in forma di simbolo, di una realtà da esplicare in tutta la sua chiarezza (perciò l'uso di umbriferi con riferimento all'ombra-parvenza-immagine velata). È tuttavia presente una connotazione sacrale del termine - proveniente dal linguaggio liturgico - proprio in vista del graduale svelamento divino a cui tali prefigurazioni rimandano.

Da rilevare, infine, l'essenziale nozione di anteriorità suggerita dal prefisso pre-, da cui tutta la figurazione dantesca trae giustificazione; l'anticipazione del vero racchiusa in quei simboli è l'unica ragione del loro manifestarsi.

Bibl. - Ch. Mohrmann, Sur l'histoire de praefari-praefatio, in Études sur le Latin des chrétiens, III, Roma 1965, 291-305.

Vocabolario
prefàzio
prefazio prefàzio s. m. [dal nomin. lat. praefatio (v. prefazione), con cambio di genere]. – 1. Parte della messa, una delle più antiche, con la quale hanno inizio le preghiere eucaristiche; è generalm. un testo variabile secondo i varî...
sursum corda
sursum corda (lat. «[leviamo] in alto i cuori»). – Espressione che fa parte del dialogo introduttorio del prefazio nella messa in latino; si ripete, nel linguaggio com., come generica esortazione a farsi coraggio, a stare di buon animo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali