• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preferenza temporale, tasso di

di Edoardo Boncinelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

preferenza temporale, tasso di

Edoardo Boncinelli

Indice della propensione individuale a preferire il consumo (➔ p) presente rispetto a quello futuro. In economia, questa tendenza è quantificabile attraverso il tasso di preferenza temporale. Esso rappresenta il premio assegnato al consumo futuro, che rende un individuo indifferente tra il consumo presente e quello a venire. Se p è il fattore di p. t., ciò implica che l’individuo è indifferente tra una unità di consumo presente e 1+p unità di consumo futuro. Il tasso di p. t. è cruciale nell’analisi delle scelte intertemporali ed è inoltre considerato la determinante principale del tasso di interesse reale, poiché uno scostamento tra i due darebbe luogo a un flusso non compensato di trasferimenti di ricchezza nel tempo.

La preferenza temporale nella storia del pensiero economico

La scuola austriaca (➔ austriaca, scuola), e soprattutto l’economista E. von Böhm-Bawerk (➔), hanno dedicato particolare attenzione alla determinazione del tasso di preferenza temporale. La p. in favore del consumo presente rispetto a quello futuro può essere fatta risalire a motivazioni legate a fattori come impazienza e mortalità. È stato obiettato, tuttavia, che i tassi di mortalità da soli non riescono a spiegare i tassi di p. t. empiricamente osservati, essendo spesso questi ultimi di entità notevolmente maggiore. In modelli che coinvolgono più generazioni, è stato inoltre rilevato che un tasso positivo di p. t. solleva questioni di equità intergenerazionale di non facile soluzione.

Il modello di scelta intertemporale

Il tasso di p. t. viene abitualmente utilizzato all’interno del modello di scelta intertemporale per la determinazione del valore attuale dell’utilità totale (➔ utilità p). In esso quest’ultima è ottenuta dalla somma delle utilità percepite nei singoli periodi, scontate attraverso il fattore p per unità di tempo. È un modello che soddisfa il requisito di coerenza intertemporale, poiché il tasso di sconto tra due periodi non dipende dal momento in cui si valuta l’utilità totale; ciò significa che, se l’individuo preferisce 80 euro oggi a 100 euro tra un anno, continua a preferire 80 euro tra 10 anni a 100 euro tra 11 anni. Questa caratteristica, seppure logicamente apprezzabile, non appare in linea con alcune verifiche sperimentali, a seguito delle quali sono state elaborate teorie in cui il valore attuale dell’utilità totale è calcolato mediante un tasso di sconto cosiddetto iperbolico. Esse mostrano che il tasso di sconto è alto tra presente e futuro immediato, mentre è relativamente basso quando la scelta riguarda un futuro molto lontano: si parla, in tal caso, di distorsione a favore del presente. Ciò avviene quando l’individuo preferisce 80 euro oggi a 100 euro tra un anno, ma è indifferente tra ottenere 80 euro tra 10 anni o 100 euro tra 11 anni.

Vocabolario
tassa di scopo
tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a...
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali