• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prefetto

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

prefetto


Nella Roma di età repubblicana col termine praefectus si indicavano quei magistrati che dal pretore urbano erano delegati alla giurisdizione sulle città situate oltre una certa distanza dall’Urbe (dette perciò praefecturae); lo sviluppo del sistema municipale li rese superflui e scomparvero nell’età augustea. Oltre al praefectus urbi (➔ ) e al praefectus praetorio (➔ ), i più prestigiosi, vi erano il praefectus Aegypti, delegato al governo dell’Egitto con ampi poteri militari, civili e giudiziari; il praefectus vigilum, che aveva ai suoi ordini le cohortes vigilum (addette alla sorveglianza e alla repressione degli incendi) e che aveva competenza giudiziaria sulle cause civili per fitti e acquedotti; il praefectus annonae, con giurisdizione civile e criminale sugli affari per l’approvvigionamento della capitale; i praefecti che gli imperatori, quando venivano eletti duoviri iure dicundo di municipi, delegavano all’esercizio delle relative funzioni. Erano infine chiamati praefecti  anche alcuni ufficiali superiori nell’esercito romano.

Vedi anche
municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il municipium perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... Pericle Felici Ecclesiastico italiano (Segni 1911 - Foggia 1982), ordinato sacerdote nel 1933. Vescovo titolare di Samosata (1960); segretario generale del Concilio Vaticano II (1962-65) e di varie commissioni conciliari, svolse un ruolo importante nello svolgimento del concilio. Eletto cardinale nel 1967, è stato ... Anna Maria Cancellieri Donna politica italiana (n. Roma 1943). Laureata in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera al ministero dell’Interno come funzionario, all’inizio degli anni Settanta. Già prefetto a Vicenza, Bergamo, Brescia, Catania e Genova, Cancellieri, Anna Maria è stata commissario prima di Bologna (2010), ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
Altri risultati per prefetto
  • Prefetto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Perfetto) In senso proprio, si registra in Cv IV XXIX 2 ser Manfredi da Vico … ora Pretore si chiama e Prefetto, magistrato di Roma (" la prefettura di Roma, secondo un decreto di Innocenzo III, apparteneva ai primogeniti della casa Di Vico ", Busnelli-Vandelli); tuttavia il titolo era puramente onorifico, ...
  • PREFETTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle città situate oltre una certa distanza da Roma, e dette perciò praefecturae ...
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega...
vicàrio
vicario vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali