• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREFETTO

di Pietro BODDA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PREFETTO (XXVIII, p. 177)

Pietro BODDA

L'istituto prefettizio ha continuato ad essere regolato dal testo unico 3 marzo 1934, n. 383; nel decennio successivo alla emanazione di detto t. u., si è assistito ad un continuo aumento delle attribuzioni dei prefetti e ad un'ampia applicazione dei poteri ad essi attribuiti, specialmente durante il periodo bellico. Così, ad esempio, ai prefetti viene dato il potere di requisizione di alloggi (r. decr. 18 agosto 1940, n. 1741). Nello stesso tempo bisogna riconoscere che i prefetti, assai spesso scelti nel campo politico, fecero abuso di tali poteri e specialmente di quelli previsti nell'art. 19 del t. u. 1934, n. 383, pretendendosi da essi di riscontrare l'urgenza e le necessità di provvedere all'interesse pubblico della provincia in casi in cui invece gli estremi richiesti dalla legge non sussistevano. Onde da più parti si è chiesto che fosse posto un freno al potere prefettizio e che soprattutto esso fosse limitato alle sole competenze amministrative con esclusione di ogni ingerenza nel campo politico. Però, con la caduta del regime fascista, non si procedette senz'altro a una riforma dell'istituto prefettizio, salvo a far decadere quelle funzioni connesse ad attività che erano venute meno per disposizione particolare, come ad esempio la presidenza dei consigli provinciali dell'economia corporativa, sostituiti dalle risorte Camere di commercio, dell'industria e dell'agricoltura. Piuttosto è da ricordare che il r. decr. legge 4 aprile 1944, n. 111, recante norme transitorie per l'amministrazione dei comuni e delle provincie, attribuiva ai prefetti la potestà di nominare i membri delle amministrazioni comunali e provinciali nonché di revocarli e di sciogliere gli organi collegiali di tali enti. Con la legge 9 giugno 1947, n. 530 venne sensibilmente alleggerito il controllo prefettizio sugli atti dei comuni e delle provincie, abolendosi il preventivo visto di esecutorietà, salvo diversa disposizione in casi particolari. Del pari l'abuso dell'art. 19 venne frenato col richiamare in vigore, al posto suo, l'art. 3 del t. u. 1915, n. 148. E da notare che, con la prevista introduzione del nuovo ente regione, da più parti si richiede l'abolizione della provincia, sia quale ente autarchico sia quale circoscrizione amministrativa dello stato; infatti il progetto di costituzione esaminato dalla Costituente non parlava dei prefetti. Però nel testo della nuova costituzione la provincia è prevista anche come circoscrizione amministrativa, e sebbene non si accenni al prefetto, non è da escludere che possa sussistere un organo, variamente denominato, che diriga e coordini l'attività degli organi amministrativi dello stato esistenti appunto nella provincia. La nuova legge regionale, provinciale e comunale dovrà regolare la materia, anche con riferimento ai rapporti fra tale organo provinciale e il commissario governativo alla regione.

Vedi anche
Commissario Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni. Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia o rimanga inerte verso gli obblighi derivanti da una sentenza passata in giudicato. Si tende a ritenere ... polizia diritto Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. 1. Forze di polizia Ai sensi dell’art. 16 della ... ordinanza Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo. diritto 1. Diritto pubblico Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere di ordinanza – genericamente inteso come potere delle autorità amministrative di emanare disposizioni ... órdine pùbblico órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'ordine pubblico ordine pubblico come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni dell'autonomia privata, ...
Tag
  • CAMERE DI COMMERCIO
  • REGIME FASCISTA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per PREFETTO
  • Prefetto e prefettura
    Enciclopedia on line
    Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che conferiva a tale figura la rappresentanza del potere esecutivo ...
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega...
vicàrio
vicario vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali