• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preformazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

preformazione


Teoria sullo sviluppo degli organismi, elaborata nel 17° sec., secondo cui gli organismi adulti con tutte le loro varie parti sono già presenti o nell’uovo o nello spermatozoo (detto animaculo spermatico). I sostenitori di tale concezione (detti rispettivamente ovisti e animaculisti) sostenevano che l’organismo complesso non è altro che lo sviluppo di parti germinali. J. Swammerdam, per es., notò come la farfalla fosse già presente interamente, con i suoi organi già distinti, nelle uova del bruco; F. De Plantare ammise di aver visto al microscopio la figura di un homunculus muoversi nell’animaculo spermatico. La teoria della p., come opposta alla teoria della epigenesi, si impose soprattutto con lo sviluppo della microscopia e dopo la scoperta degli spermatozoi avvenuta nel 1677 da parte di A. van Leeuwenhoek che utilizzò tale sua scoperta per dare forza alla interpretazione preformativa. N. von Hartsoeker, M. Malpighi, L. Spallanzani, C. Bonnet perfezionarono la teoria preformativa adducendo argomentazioni filosofiche e dati sperimentali a suo sostegno. Sebbene tale teoria ebbe ampia diffusione nel 18° sec., soprattutto nella forma dell’ovismo, essa non riuscì mai a divenire il paradigma dominante: la disputa tra preformazionisti ed epigenetisti durò fino allo sviluppo della teoria cellulare nel sec. 19°. La riflessione sulla generazione coinvolse filosofi come Malebranche, Leibniz e Kant, che contribuirono ad arricchire il dibattito e le valutazioni offerte delle osservazioni dei microscopisti.

Vocabolario
preformazióne
preformazione preformazióne s. f. [dal lat. tardo praeformatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione di preformare, in senso proprio e fig., e la cosa stessa che è preformata: maggior poeta è ... colui che sa discoprire, disviluppare,...
preformista
preformista s. m. e f. [der. di preformismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del preformismo, o teoria della preformazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali