• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prelato

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

prelato

Luigi Vanossi

Ricorre due volte nel Fiore. Rappresenta uno degli aspetti sociali di Falsembiante (CI 6 Secondo ched i' veggio mi' vantaggio, / un'altr'or son prelato, un'altra abate), in corrispondenza con Roman de la Rose 11190 " Or sui chevaliers, or sui moines, / Or sui prelatz, or sui chanoines ".

È usato inoltre in XCII 3, dove si afferma che anche le supreme gerarchie ecclesiastiche sono impotenti ad arginare lo strapotere degli ordini mendicanti: Color con cu' i' sto sì hanno il'mondo / sotto da lor sì forte avviluppato, / ched e' non è nessun sì gran prelato / ch'a lor possanza truovi riva o fondo. Cfr. anche parlato.

Vocabolario
prelato¹
prelato1 prelato1 agg. [dal lat. praelatus, part. pass. di praeferre «preferire»]. – Latinismo ant. e raro invece di preferito, anche con funzione di part. pass.: il pomo il quale, alle sorori Prelata, vinse nella valle Idea (Boccaccio),...
prelato²
prelato2 prelato2 s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propriam. part. pass. di praeferre «preferire», sostantivato; v. la voce prec.]. – Membro del clero cattolico secolare o regolare investito di particolari funzioni giurisdizionali; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali