• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prelibare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

prelibare

Antonio Lanci

Le due sole occorrenze del verbo, in contesto metaforico, ricorrono in rima con ciba e scriba (e prescriba; uniche rime in -iba della Commedia), e appartengono entrambe al Paradiso: XXIV 4 per grazia di Dio questi preliba / di quel che cade de la vostra mensa, " praegustat " (Benvenuto), " innanti tempo assaggia " (Buti); con il ‛ si ' passivante: X 23 Or ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco, / dietro pensando a ciò che si preliba, " a quello di cui non è dato che un saggio " (Lombardi), cioè " è appena toccato, trattato sommariamente ". Cfr., per l'uso latino, VE I IV 5 quod contra superius praelibata [" le cose sopra toccate "] videtur insurgere, ed Ep VI 24.

Bibl. - E.R. Curtius, Metaphores relatives à la nourriture, in La Littérature européenne et le Moyen Age latin, Parigi 1956, 166-168.

Vocabolario
prelibare
prelibare v. tr. [dal lat. praelibare, comp. di prae- «pre-» e libare «gustare, assaggiare»], letter. – Assaggiare prima, pregustare: Se per grazia di Dio questi preliba Di quel che cade de la vostra mensa (Dante); fig.: mi si conceda di...
prelibato
prelibato agg. [propr., part. pass. di prelibare]. – 1. Che è di sapore molto gradevole, eccellente, squisito: un cibo, un piatto p.; un boccone (o un bocconcino) p. (anche fig., di persona o cosa che attrae molto); un pranzo p.; vini prelibati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali