• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prematurita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

prematurità


Stato organico dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza, per cause legate all’andamento della gravidanza stessa, per fattori uterini o per malattie della gestante. Il neonato con p. (detto prematuro) è in grado di vivere autonomamente, in quanto il suo organismo è atto ad assolvere, almeno parzialmente, alla termoregolazione e all’assorbimento intestinale. Il limite cronologico tra immaturo, prematuro e maturo non può essere fissato in modo preciso rispetto al momento del concepimento: in medicina legale si considera prematuro il feto partorito tra l’inizio del 7° e la fine del 9° mese. Altri dati indicano che i progressi fatti dalla terapia intensiva neonatale hanno consentito di aumentare significativamente la sopravvivenza dei nati prematuri, anche in epoca molto precoce (fino a 22 settimane) e che le percentuali di sopravvivenza aumentano significativamente con l’aumentare delle settimane di gestazione.

Cause di prematurità

Il diabete gravidico (quando compare all’improvviso nell’ultimo trimestre), la gravidanza gemellare, il polidramnio, la preeclampsia (➔), la placenta previa, i traumi addominali e uterini, rappresentano le cause più frequenti di p. (➔ parto).

Problemi neonatali nella prematurità

Il prematuro si trova a doversi adattare alla vita extrauterina prima del tempo. Se il neonato non è in grado di mantenere un’adeguata temperatura corporea, viene posto in una incubatrice. È molto forte il rischio di infezioni batteriche, virali, micotiche, perché nel prematuro il sistema immunitario è ancora incompleto, dal momento che la maggior parte degli anticorpi passa dalla placenta al bambino durante gli ultimi mesi di gravidanza. I problemi respiratori sono dovuti per lo più all’incompleto sviluppo dei polmoni: il disturbo più frequente è la sindrome da stress respiratorio, che insorge a causa della scarsa quantità di surfattante, una sostanza prodotta dai polmoni maturi che aiuta a mantenere aperti gli alveoli: per questo i polmoni collassano, rendendo difficoltosa la respirazione. Apnee frequenti e bradicardia sono nella p. molto frequenti, per l’immaturità del sistema nervoso. Le emorragie cerebrali si presentano spesso nei casi di neonati prematuri, e clinicamente si manifestano con crisi epilettiche, che si diagnosticano ecograficamente; la maggior parte dei prematuri tuttavia non sviluppa problemi cerebrali nel periodo seguente, anche se è comunque necessario un attento e tempestivo follow-up dello sviluppo del neonato pretermine, per individuare precocemente eventuali problemi motori o cognitivi.

Vedi anche
parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ... feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... pediatria Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. 1. Cenni storici La moderna pediatria è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • EMORRAGIE CEREBRALI
  • CRISI EPILETTICHE
  • TERMOREGOLAZIONE
  • PLACENTA PREVIA
Vocabolario
prematurità
prematurita prematurità s. f. [der. di prematuro]. – Il fatto di essere prematuro: la p. di una decisione, di un intervento. In partic., condizione dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza: p. lieve, quando il...
prematuranza
prematuranza s. f. [der. di prematuro]. – Nel linguaggio medico, sinon., poco usato, di prematurità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali