• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Nobel, Premi

tabella

Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni e a movimenti.

In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti settori: eterostrutture a semiconduttore e circuiti integrati (2000); condensazione di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini (2001); neutrini e sorgenti dei raggi X cosmiche (2002); superconduttori e superfluidi (2003); teoria dell'interazione forte (2004); teoria quantistica della coerenza ottica e spettroscopia di precisione con laser (2005); forma e anisotropia della radiazione di fondo cosmica alle microonde (2006). Per la chimica: polimeri conduttori (2000); reazioni di catalisi (2001); sviluppo di metodi d'identificazione e della struttura di macromolecole biologiche con spettrometria di massa e spettroscopia a RNM (2002); canali nelle membrane cellulari (2003); studi sulla proteina chiamata ubiquitina (2004); sviluppo del metodo della reazione di scambio nella sintesi organica (2005); studi della base molecolare della trascrizione eucariotica (2006). Per la fisologia o la medicina: trasduzione dei segnali nel sistema nervoso (2000); regolatori chiave del ciclo cellulare (2001); regolazione genetica e morte cellulare programmata (2002); imaging a risonanza magnetica (2003); recettori olfattivi e organizzazione del sistema olfattivo (2004); ruolo di Helicobacter pylori nelle ulcere gastrica e peptica (2005); studi sul ruolo del RNA (2006). Per l'economia: teorie e metodi di analisi di scelte discrete e di campioni selezionati (2000); analisi dei mercati con informazione asimmetrica (2001); per sviluppi nel campo dell'economia sperimentale e nell'integrazione fra economia e psicologia (2002); analisi di serie storiche (2003); analisi della coerenza temporale delle politiche economiche e dei cicli economici (2004); analisi del conflitto e della cooperazione mediante la teoria dei giochi (2005); analisi delle alternative intertemporali in politica macroeconomica (2006).

Per i vincitori del premio N. per la letteratura si rimanda alle singole biografie presenti in quest'opera.

Vedi anche
Alfred Bernhard Nobel Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione di mine per conto del governo zarista, N. studiò ... Charles-Robert Richet Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935), prof. di fisiologia nell'univ. di Parigi (1887-1927); socio straniero dei Lincei (1901). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e nervoso, il calore animale, la respirazione, la sieroterapia, l'ipnotismo; con C. Portier condusse ricerche ... Albert Schweitzer Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina ... Roald Hoffmann Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione di alcune classi di reazioni. Vita Ha ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
Tag
  • CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN
  • IMAGING A RISONANZA MAGNETICA
  • MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
  • INFORMAZIONE ASIMMETRICA
  • TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Altri risultati per NOBEL, Premi
  • PREMI NOBEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, per la fisica i premi assegnati hanno riguardato, tra l’altro, le seguenti scoperte: nell’ambito della fisica atomica ...
  • Nobel, premio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nòbel, prèmio locuz. sost. m. – I premi N. vengono annualmente conferiti dalla Svezia a studiosi che hanno contribuito al progresso e al benessere dell’umanità nei seguenti campi: fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura, economia, pace. La cerimonia solenne di consegna dei premi si svolge ...
  • Nobel, premio
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori ...
  • Nobel, premi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Per gli altri premi N., tutti ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò il premio in omaggio al divieto imposto dal governo nazista ai Tedeschi di accettare un premio Nobel dopo che ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, rimandato dapprima al 1935, non fu conferito; il premio per la medicina venne diviso tra G. R. Minot, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali