• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abel, premio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Abel, premio


Abel, prèmio. – Riconoscimento assegnato annualmente a personalità che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. Istituito dal parlamento di Oslo nel 2002, in occasione del secondo centenario della nascita di Niels H. Abel, che ha dato contributi fondamentali nell'ambito dell'algebra e della teoria delle funzioni, il premio rappresenta un corrispettivo del Nobel per una disciplina non presente nel gruppo di quelle ricordate nel testamento di Alfred Nobel. La serie dei premiati è stata aperta nel 2003 dal francese Jean-Pierre Serre per i suoi contributi alla topologia, alla geometria algebrica e alla teoria dei numeri. Fino all'istituzione del premio Abel, i riconoscimenti internazionali più ambiti in campo matematico erano le Fields medals, assegnate ogni quattro anni nel corso dell'International mathematical congress a partire dall'edizione di Oslo del 1936.

Vedi anche
Jean-Pierre Serre Serre ‹sèer›, Jean-Pierre. - Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra ... Isadore Manuel Singer Matematico statunitense (n. Detroit 1924); prof. dal 1956, docente dal 1977 all'univ. di California. Le sue ricerche hanno apportato fondamentali contributi all'analisi funzionale, alla topologia differenziale, alla topologia generale. Ha sviluppato, insieme con M. Atiyah, il teorema di A. e Singer, ... Louis Nirenberg Matematico (n. Hamilton, Canada, 1925). Prof. all'univ. di New York dal 1957; dal 1978 socio straniero dei Lincei. Si è dedicato principalmente allo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali; notevoli i risultati raggiunti grazie alle tecniche da lui introdotte. Nel 1995 ha ricevuto ... Peter Lax Lax ‹läks›, Peter. - Matematico statunitense di origine ungherese (n. Budapest 1926); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica pura e applicata, risolvendo numerose questioni della teoria delle equazioni differenziali ...
Tag
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • TEORIA DEI NUMERI
  • ALFRED NOBEL
  • MATEMATICA
  • TOPOLOGIA
Altri risultati per Abel, premio
  • Abel, premio
    Enciclopedia on line
    Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del riconoscimento è stata decretata dal Parlamento di Oslo nel 2002, in occasione del secondo centenario ...
Vocabolario
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
permesso premio
permesso premio loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice che non si è mai scomodato ad andare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali