• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREMONIZIONE

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREMONIZIONE

Emilio Servadio

Vocabolo largamente adoperato nelle ricerche psichiche contemporanee a indicare i fenomeni paranormali di previsione dell'avvenire; accanto ad esso vengono usati i termini di chiaroveggenza (o metagnomia) nel futuro, di precognizione, ecc. I fenomeni di premonizione si riscontrano solo sporadicamente presso gl'individui normali, per lo più allorché questi si trovano in stati di minor coscienza (si hanno così sogni premonitori, previsioni enunciate nell'ipnosi, ecc.); taluni medium, chiaroveggenti e simili presentano le dette manifestazioni con singolare frequenza.

A cura di società e di singoli studiosi sono state condotte esaurienti inchieste sui fenomeni premonitori, e si è invariabilmente riscontrato che l'ipotesi della coincidenza era da escludersi di fronte al complesso dei fatti accertati. La Society for Psychical Research di Londra ha classificato circa un migliaio di casi di premonizione; C. Flammarion, con minore severità, 1824 casi. E. Bozzano classifica con notevole rigore, in una sua monografia, 260 casi.

Intorno alla premonizione, per i molti e importanti problemi teorici ch'essa implica, sono state formulate ipotesi interpretative svariatissime, d'ordine psicologico, filosofico e fisicomatematico. La sua considerazione appare comunque indispensabile ogniqualvolta vengano posti i problemi inerenti ai concetti di tempo e di libertà (v. anche chiaroveggenza; psichica, ricerca).

Bibl.: L. Vivante, I fenomeni precognitivi: bibliografia e cenno storico sulle teorie, in La ricerca psichica, 1933, nn. 1, 2 e 3 (con bibl. esauriente).

Vedi anche
prescienza La conoscenza anticipata di tutto il futuro, che è uno degli attributi della natura divina. ● La dottrina cattolica, di fronte alla difficoltà di dover conciliare l’assoluta prescienza di Dio con la libera attività di Dio stesso e dell’uomo, ammette come verità indiscussa tanto la perfetta prescienza ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Vocabolario
premonizióne
premonizione premonizióne s. f. [dal lat. tardo praemonitio -onis, der. di praemonere «premonire»]. – 1. ant. Ammonizione, avvertimento anticipato. 2. In metapsichica, informazione paranormale relativa al verificarsi di eventi futuri. Più...
preavvertiménto
preavvertimento preavvertiménto s. m. [der. di preavvertire]. – Primo avvertimento, nel senso di preavviso o di premonizione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali