• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)


È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore i religiosi sono chiamati anche norbertini, mentre il nome di premostratensi deriva dal luogo della prima fondazione che avvenne a Prémontré (Praemonstratum), presso Laon in Francia. Fu approvato nel 1126 da Onorio II, e in seguito da altri papi.

L'ordine si diffuse rapidamente in Francia, Belgio, Germania, Ungheria, Portogallo, ecc., e anche in Palestina, sia con la fondazione di nuove abbazie, sia col passaggio di anteriori istituti alla regola dei premostratensi. Già nei primi due secoli della loro esistenza i premostratensi si erano diffusi quasi dappertutto in Europa, oltreché in Terrasanta: per questo periodo alcuni autori contavano circa 1300 abbazie, astraendo da residenze minori.

Il primo insediamento in Italia fu nella chiesa di S. Samuele a Barletta, restaurata nel 1149 da Ruggero II re di Sicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro in Camarota (Policastro), di S. Maria a Brindisi e di S. Quirico di Antrodoco (Campania), concesso da Innocenzo III nel 1215 ai premostratensi, e altri in seguito.

L'ordine si costituì in circarie fin dal 1320: il termine circaria indicava un gruppo di abbazie d'una data regione o città (quae circa sunt), poste sotto la giurisdizione di un visitatore generale.

Col sec. XVI l'ordine premostratense entrò in una gravissima crisi provocata da cause diverse, quali il decadimento della disciplina primitiva, le ostilità dei protestanti e le assegnazioni di abbazie in commenda; delle 92 grandi fondazioni premostratensi che esistevano in Francia nel 1770, 67 erano date in commenda. La Rivoluzione francese soppresse il resto, e all'inizio del sec. XIX rimanevano solo poche abbazie in Austria-Ungheria, in Russia e in Spagna. Tuttavia poco dopo l'ordine cominciò a rifiorire, specialmente nel Belgio e in Olanda, da cui partirono insediamenti anche per l'Inghilterra, il Brasile, ecc. Oggi le principali abbazie sono nelle circarie del Brabante (Tongerloo, Averbode, ecc.), dell'Austria e dell'Ungheria.

I premostratensi seguono la regola di S. Agostino; vestono di lana bianca. Lo scopo del loro istituto è il servizio liturgico del coro e il ministero sacerdotale tra il popolo; tengono anche collegi. Il potere massimo dell'istituto è rappresentato dal capitolo generale, il quale è presieduto dall'abbate generale; questo ha facoltà di visita canonica su ogni abbazia, ma la sua abbazia è a sua volta visitata da tre altri abbati principali.

Esistono anche le suore premostratensi, che raggiunsero il massimo sviluppo nel sec. XIV, allorché contavano più di 400 monasteri; oggi hanno alcune case nel Belgio e in Olanda.

Bibl.: A. Miraeus, Chronicon ordinis praemonstratensis, Colonia 1613; J. Le Paige, Bibliotheca praemonstratensis ordinis, voll. 2, Parigi 1633; L.C. Hugo, Sacri et canonici ord. praemonstratensis annales, voll. 2, Nancy 1734-36; M. Heimbucher, Die Orden u. Kongregationen d. kath. Kirche, 3ª ed., Paderborn 1932; ulteriore bibliografia in U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Âge. Topo-Bibliogr., II, Montbéliard 1903, coll. 2455-56,.

Vedi anche
canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. ● I canonico secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. ● I canonico regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... Gregorio Paparéschi Paparéschi (o De Papa), Gregorio. - Nome di Innocenzo II prima che fosse eletto pontefice. Lund Città della Svezia meridionale (107.351 ab. nel 2008), nella contea di Scania, a breve distanza dalle coste dell’Öresund, a NE di Malmö. Deriva la sua importanza soprattutto dall’università, intorno alla quale si è sviluppata un’intensa attività editoriale. Altre industrie sono quelle tessili, dell’abbigliamento ...
Altri risultati per PREMOSTRATENSI
  • Premonstratensi
    Enciclopedia on line
    (lat. Canonici regulares praemonstratenses) Ordine religioso di canonici regolari fondato da s. Norberto nel 1121, secondo la regola di s. Agostino, a Prémontré in Francia (dipart. dell’Aisne). Approvato dai legati di Callisto II (1124) e da Onorio II (1126), l’ordine ebbe da Ugo di Fosses, succeduto ...
  • PREMOSTRATENSI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Untermann Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; dal nome del fondatore si chiamarono anche Norbertini.Alla base del sistema di vita dei P. erano il cenobio, le ...
Vocabolario
premostratènse
premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato...
norbertino
norbertino s. m. – Altro nome con cui sono indicati i religiosi appartenenti all’ordine dei canonici premostratensi, in quanto fondato da san Norberto (nei primi decennî del sec. 12°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali