• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PŘEMYSLIDI

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PŘEMYSLIDI

Karel Stloukal

. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio del secolo XII il primo cronista boemo Cosma, la dinastia proviene dall'aratore Přemysl di Stadice, che la duchessa Libuše (v.), figlia di Krok, aveva eletto per marito. Il primo P. storicamente accertato è Bořivoj, che governò nella seconda metà del secolo IX e morì verso l'890. Da lui traggono la loro origine tutti i P.

Dapprincipio i P. governarono semplicemente la stirpe dei Cèchi, i quali risiedevano nel centro della Boemia intorno al castello di Praga. Nel sec. X estesero il loro dominio non solo sulle altre stirpi slave risiedenti nella Boemia odierna, ma anche in Moravia, in una parte della Slovacchia (che dopo la distruzione dell'impero della Grande Moravia era stata occupata dai Magiari) e per un certo tempo anche in Slesia e nella terra di Cracovia. Nel sec. XIII e nel XIV i P. regnarono pure per un certo tempo sulle terre austriache, sulla Polonia e sull'Ungheria.

Con la riunione delle stirpi cèco-slave sotto il governo dei P. fu formato lo stato nazionale cèco, che fissò le sue frontiere storiche sotto Bretislao I (1034-1055). Il governo dello stato apparteneva a tutta la famiglia dei P.; ma, per abitudine, si poneva sul trono il più anziano, che era proclamato principe nei comizî della nobiltà. Ciò diede naturalmente origine a frequenti liti per la successione fra i figli del principe defunto e membri dei rami secondarî, liti che cessarono soltanto nel sec. XIII.

I duchi della famiglia dei P. riconobbero (dopo vani tentativi di ottenere la piena indipendenza) la sovranità degl'imperatori romano-germanici, i quali conferivano la Boemia in feudo imperiale ai principi eletti dalla nobiltà. Negli affari interni però i P. governavano del tutto indipendentemente. La speciale posizione, di cui i duchi della famiglia dei P. godevano nel quadro dell'impero romano-germanico, fu sanzionata quando essi ottennero nel 1212 dall'imperatore Federico II con la cosiddetta bolla d'oro di Sicilia la corona reale a perpetuità.

Nel sec. XI e nel XII le linee secondarie della famiglia governavano la Moravia (v.). La linea illegittima, fondata da Nicolò I, figlio naturale di Přemysl Ottócaro II e Agnese di Kuenring, ottenne un feudo nella terra d'Opava, dove governò fino alla fine del secolo XIV. La linea legittima di P. si estinse nella linea maschile nel 1306 con Venceslao III. La famiglia continuò però in linea femminile nella dinastia dei Lussemburgo, avendo il re Giovanni di Lussemburgo sposato Elisa, sorella dell'ultimo Přemyslide.

v. boemia: Storia.

Vedi anche
Polonia e Ungheria Venceslào III re di Boemia Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria. - Figlio (n. 1289 - m. 1306) di Venceslao II, fece pace (1305) con Alberto I d'Asburgo; cedette la corona d'Ungheria a Ottone di Baviera, ma difese con decisione il suo dominio in Polonia, sposando Viola, figlia di Mieszko di Teššín e combattendo il rivale ... Bretislào I principe di Boemia Bretislào I principe di Boemia. - Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò tutto il regno (1039). Nel 1040 batté un esercito dell'imperatore ... Libuše Libuše ‹lì-› (ceco ant. Labuša). - Duchessa boema (sec. 9º), che secondo la leggenda era figlia di Krok, primo duca di Boemia, e aveva sposato un contadino, di nome Přemysl; dalla loro unione avrebbe avuto origine la prima dinastia dei Přemyslidi, che si estinse nel 1306. Přemysl Ottocaro II re di Boemia Přemysl Ottocaro II re di Boemia. - Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia Cunegonda (m. 1292), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. ...
Altri risultati per PŘEMYSLIDI
  • Přemỳslidi
    Enciclopedia on line
    Dinastia nazionale ceca che fondò lo stato boemo, e regnò sino al 1306. Trae il nome da un leggendario capostipite, Oráč ("aratore") Přemysl di Stadice; il primo P. storicamente accertato è Bořivoj, che regnò nella seconda metà del sec. 9º e morì nell'890.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali