• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRENZLAU

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRENZLAU (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta sulle rive settentrionali del lago inferiore di Ucker (o Ucker), presso il luogo ove esce da questo il fiume omonimo, che manda le acque all'Oder-Haff. Ricordata la prima volta nel 1128, essa conserva ancora per la massima parte (specie a N. e ad E.) le mura medievali con torri e porte. Consta d'una parte antica e d'una parte più recente, le quali si sono poi riunite, come mostra l'andamento delle vie principali che formano un angolo con il vertice in corrispondenza del punto di riunione.

Prenzlau contava, nel 1933, 22.342 ab. (in maggioranza protestanti; circa 900 cattolici) ed è il capoluogo e il centro ferroviario principale dell'Uckermark, che ha ricevuto il nome dalla stirpe slava degli Ucrani, una zona agricola assai fertile, generalmente piana, a S. e ad O. coperta in parte da boschi, abbellita da qualche lago, coltivata a grano, orzo, barbabietole, tabacco (coltura introdotta da coloni provenienti dal Palatinato e dalla Francia). A Prenzlau vi sono mulini, uno zuccherificio, una fabbrica di birra, una fonderia di ghisa.

Vedi anche
Hackert, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia Hackert ‹hàkërt›, Jakob Philipp, detto Hackert d'Italia. - Pittore (Prenzlau 1737 - San Piero di Careggi, Firenze, 1807). Recatosi nel 1768 a Roma insieme al fratello Johann Gottlieb (1744-1773), dipinse con la sua collaborazione molte vedute dei dintorni della città. A Napoli, chiamato da re Ferdinando ... Schmidt Johannes. - Glottologo (Prenzlau 1843 - Berlino 1901), prof. straordinario a Bonn (1873), quindi ordinario a Graz e poi a Berlino (1876). Discepolo devoto di F. Schleicher, quanto questi era sistematico, organizzatore, altrettanto Schmidt era attratto dal fatto singolo, sentendo scarso interesse per ... Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, ha una notevole importanza storica, industriale, commerciale.  ● L’antica fortezza slava di Brennabor ... Hohenlohe ‹hooënlóoë›. - Famiglia originaria della Franconia, così chiamata dal castello di Hohenloch o Hohenlohe presso Uffenheim. La famiglia di Hohenlohe, menzionata fin dal sec. 12º e presto salita in fama, figura già negli eventi italiani del tempo di Federico II con i conti Gotefried e Konrad, che tennero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali