• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREPOSITINO di Cremona

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREPOSITINO (Praepositinus o Prepositinus; Prévostin, nella forma francese) di Cremona

Guido Calogero

Pensatore medievale, vissuto fra la seconda metà del secolo XII e la prima del XIII. Maestro di teologia all'università di Parigi, ne fu cancelliere dal 1206 al 1210. L'ultima notizia che si ha circa la sua vita si riferisce all'anno 1231, in cui egli era ancora predicatore.

Il suo scritto maggiore è la Summa theologica, particolarmente interessante per la ricchezza del materiale e per il metodo con cui esso vi si trova discusso pro et contra: metodo che anticipa quello che diverrà poi usuale nelle trattazioni e discussioni teologiche del sec. XIII. Tra gli scritti sono ricordati inoltre la Summa super Psalterium, la Summa contra hereticos catharos, il De officiis, i Sermones, le Quaestiones. Tutti questi scritti sono ancora inediti: a una loro edizione completa lavorava G. Lacombe, il quale ne ha peraltro pubblicato (prima della sua morte, avvenuta nel novembre 1934), solo il primo volume (Prepositini Cancellarii Parisiensis Opera omnia, I, La vie et les øuvres de Prévostin, Le Saulchoir 1927, vol. XI della Bibliothèque Thomiste), contenente l'introduzione generale all'edizione stessa.

Bibl.: Opera fondamentale per la biografia, la bibliografia e il contenuto generale dell'opera di P. è il volume sopra citato del Lacombe. Per la bibliografia precedente v. Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. d. Philos., II, iiª ed., Berlino 1928, p. 712: v. inoltre A. Landgraf, Eine neuetendeckte Summe aus der Schule des Praepositinus, in Collectanea franciscana, I (1931), pp. 289-318; O. Lottin, Le traité sur le péché originel des "Queastiones Prepositini", in Recherches de Théologie ancienne et médiévale, VI (1934), pp. 416-22 (su un trattato attribuito erroneamente a P.).

Vocabolario
cremoniano
cremoniano agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali