• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presaldi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

presaldi


(pre-saldi), s. m. pl. Vendita a prezzo scontato che precede immediatamente il periodo dei saldi di fine stagione.

• si tratta di pre-saldi mascherati da «vendite promozionali» come indicano i cartelli spuntati come funghi dappertutto, anche se più frequenti sulle vetrine dei negozi di abbigliamento, calzature, accessori con sconti del 20-30%. (Paola Barbetti, Sicilia, 21 dicembre 2011, p. 4, Il Fatto) • Lungo il grande corso dello shopping vetrine illuminate fino a mezzanotte. «I presaldi sono già all’opera, ma è vero che la gente aspetta la scritta in grande fuori della vetrina. Si fida di quella, i “pre” per molti non sono occasioni appetibili» (Gabriel Meghnagi riportato da Elena Gaiardoni, Giornale, 1° luglio 2015, p. 43, Milano Cronaca) • Si è fatta sentire ancora di più la mancanza di liquidità nel portafoglio secondo il presidente di Federmoda Confcommercio Roma, Massimiliano De Toma, che individua tra le maggiori criticità i pre-saldi con i quali si mette in atto «una concorrenza sleale non soltanto tra attività ma anche nei confronti dei consumatori». (Barbara Carbone, Messaggero, 9 febbraio 2017, p. 41, Cronaca di Roma).

- Derivato dal s. m. saldo con l’aggiunta del prefisso pre-.

- Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1993, p. 20, Shopping (Antonella Amapane), nella variante grafica pre-saldi.

Tag
  • CONCORRENZA SLEALE
  • CONFCOMMERCIO
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali