• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRESBIOPIA

di Camillo Giannantoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRESBIOPIA (dal gr. πρέβυς "vecchio" e ὤψ "occhio")

Camillo Giannantoni

È un disturbo funzionale, fisiologico e senile, dell'occhio dovuto a una diminuzione dell'ampiezza di accomodazione. Per effetto di essa è difficoltata e, se notevole, resa impossibile, la visione distinta dei piccoli oggetti e dei caratteri di stampa; ciò perché nel lavoro da vicino è richiesto all'occhio uno sforzo accomodativo che deve essere proporzionale alla distanza alla quale è posto l'oggetto; più questo è vicino tanto maggiore deve essere quello. L'accomodazione diminuisce progressivamente, e regolarmente, con il passare del tempo; essa a circa 70 anni deve considerarsi nulla. La sintomatologia si manifesta con turbe della visione e affaticamento degli occhi durante il lavoro da vicino, tali disturbi sono dovuti all'allontanamento del punto prossimo. La progressiva diminuzione del potere accomodativo è conseguenza di una trasformazione nella consistenza della lente cristallina. In questa, con il passare degli anni, si riduce sempre più, fino alla completa scomparsa, l'elasticità; infatti mentre nella giovane età, per azione del muscolo ciliare, la lente diviene facilmente più convessa, e quindi più rifrangente, in seguito, diminuendo la sua elasticità, non risente più l'azione del muscolo devoluto all'accomodazione.

La progressiva diminuzione del potere accomodativo quindi non proviene dal muscolo ciliare, il quale conserva la sua contrattilità, ma dal cristallino che diviene sempre più rigido. Mentre il tempo di apparizione della presbiopia è pressoché identico per soggetti con rifrazione emmetropica, ciò non è per gli ametropi, e, precisamente, nei miopi essa o non compare o tarda a manifestarsi, negl'ipermetropi invece si rivela più presto; sempre però proporzionalmente al grado di ametropia. Questa differenza è determinata dal fatto che, mentre nella miopia il potere rifrattivo totale dell'occhio è maggiore del normale, nell'ipermetropia esso è minore: ne consegue che mentre la miopia neutralizza, in parte o in tutto a seconda del grado, la presbiopia, questa nell'ipermetropia si manifesta più precocemente che di norma. Il trattamento della presbiopia consiste nel prescrivere, per la visione in vicinanza, lenti sferiche convesse che, compensando adeguatamente il diminuito potere di rifrazione del cristallino, avvicinano all'occhio il punto prossimo e consentono quindi una visione distinta degli oggetti o dei caratteri situati a breve distanza.

Vedi anche
ipermetropia Anomalia dell’occhio, varietà di ametropia. Le immagini si formano dietro la retina (v. fig.) e pertanto sono sfocate. Causa d’ipermetropia è per lo più la brevità dell’asse antero-posteriore del globo oculare (ipermetropia assile), o, più di rado, la deficiente convessità delle superfici rifrangenti ... ametropia Vizio rifrattivo dell’occhio per il quale, ad accomodazione rilassata, il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina: il punto remoto quindi non è più all’infinito, ma a una distanza finita, davanti (miopia) o dietro (ipermetropia) l’occhio. L’ametropia può derivare da ... emmetropia In oculistica, normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio che determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza di emmetropia ha il nome generico di ametropia. miopia Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini ...
Altri risultati per PRESBIOPIA
  • presbiopia
    Enciclopedia on line
    Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata nell’appiattimento e sclerosi del cristallino e nella diminuita capacità del muscolo ciliare. Sintomo ...
  • presbiopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Perdita fisiologica della capacità di sostenere in maniera confortevole l’accomodazione necessaria per la visione nitida da vicino. La p. si traduce in un allontanamento progressivo, legato all’età, del punto prossimo, la distanza minima alla quale l’occhio, esercitando il massimo sforzo accomodativo, ...
  • presbiopia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    presbiopìa [Comp. dei gr. presby´s "vecchio" e -opia, sul modello di miopia] [FME] Nell'ottica medica, la perdita del potere di accomodazione dell'occhio, con conseguente difficoltà o impossibilità di vedere bene oggetti vicini, dovuta all'irrigidimento del cristallino e alla diminuita efficienza dei ...
Vocabolario
presbiopìa
presbiopia presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di accomodazione (cioè della facoltà che...
presbitismo
presbitismo s. m. [der. di presbite1]. – In medicina, lo stesso che presbiopia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali