• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presidente del Consiglio europeo

di Paolo Guerrieri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

presidente del Consiglio europeo

Paolo Guerrieri

Funzione ridefinita in base al Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), per istruire e coordinare stabilmente i lavori del Consiglio europeo, unitamente a rappresentare nel mondo l’Unione Europea. Dato il mandato più duraturo che in passato, si parla anche di presidente permanente del Consiglio europeo (➔). Prima del 2009, la funzione di presidenza del C. era svolta dal capo di Stato o di governo del Paese titolare della presidenza di turno, che si alternava ogni 6 mesi.

I preliminari dell’istituzione

La Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03, ➔ Convenzione europea) ha proposto, nel suo progetto di Costituzione, di creare una carica di p. del C. e. eletto, a maggioranza qualificata, per un periodo di due anni e mezzo, rinnovabile una volta. La Convenzione è giunta a tale soluzione dopo un vivace dibattito fra varie opzioni, che andavano dallo statu quo di una presidenza semestrale, proposta dalla Commissione europea, all’elezione di un p. a suffragio universale e diretto per un periodo di due anni e mezzo o 5 anni, avanzata da J.M. Aznar, A.C.L. Blair e J.R. Chirac.

Il Trattato di Lisbona, riprendendo senza cambiamenti la proposta finale della Convenzione, ha optato per la formula di compromesso, elaborata dalle delegazioni francese e tedesca, con l’elezione da parte del C. e. di una personalità chiamata a esercitare a tempo pieno la funzione, avendo respinto il suggerimento del presidente della Convenzione, V. Giscard d’Estaing, di creare un ‘congresso dei popoli d’Europa’, composto dai rappresentanti del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali. La scelta di due anni e mezzo rinnovabili una sola volta è stata legata all’esigenza di prevedere un periodo di tempo inferiore a quello del presidente della Commissione, eletto per 5 anni rinnovabili, di consentire un dibattito più frequente sui grandi orientamenti politici dell’Unione e di affiancare l’elezione del p. del C. e. alla pratica del Parlamento europeo di rinnovare tutti i suoi organi interni, a partire dal suo presidente ogni due anni e mezzo, sulla base di un accordo tacito fra i due grandi gruppi politici (Popolare e Socialdemocratico).

Il Trattato stabilisce che il C. e. ha la facoltà di revocare il suo p. in caso di impedimento (malattia, rapimento, sparizione, alienazione ecc.) che gli inibirebbe l’esercizio delle sue funzioni, ovvero di una imprecisata colpa grave per responsabilità personali e disciplinari. Secondo la volontà dei membri della Convenzione e poi dei governi, il p. del C. e. avrebbe dovuto assumere un ruolo di chairperson e, infatti, il progetto iniziale nella versione originale in inglese parlava di «European Council Chair». Nella versione finale, compare in tutte le lingue che il p. del C. e. deve adottare un ruolo di facilitatore delle decisioni piuttosto che direttamente decisionale, tenuto anche conto che, in base al Trattato, il C. e. non ha funzioni legislative, bensì di impulso politico.

Nelle relazioni internazionali, il p. del C. e. assicura la rappresentanza dell’Unione e la continuità delle sue istituzioni nel quadro della politica estera e di sicurezza comune, mentre l’alto rappresentante ha competenza per gli affari esteri e della sicurezza comune, presentando così un’ambigua sottigliezza nella distinzione dei ruoli, destinata a non facilitare la visibilità e la coerenza dell’Unione nelle relazioni internazionali.

Lo sviluppo della crisi economica e finanziaria esplosa negli Stati Uniti nel 2007 e poi estesasi in Europa, con particolare virulenza nell’eurozona (➔) e con una drammatica assenza di leadership nazionali, ha rilanciato l’idea che era, in fondo, alla base dell’elezione di un p. relativamente stabile del Consiglio europeo (➔ anche presidente permanente del Consiglio europeo) e cioè l’obiettivo di rafforzare la leadership europea con una capacità di impulso, di direzione e di esecuzione. Tale funzione di leadership è legata, da una parte, all’evoluzione del governo dell’economia in particolare nell’eurozona e, dall’altra, alla prospettiva di una futura unificazione delle presidenze del Consiglio europeo e della Commissione, dato che il Trattato prevede che il primo (e, a fortiori, il secondo) non possa esercitare un mandato nazionale, mentre l’incompatibilità fra p. del C. e. e un mandato europeo non è stata confermata nel testo definitivo della Costituzione europea e poi del Trattato di Lisbona.

Vedi anche
Valéry Giscard d'Estaing Giscard d'Estaing ‹ˇʃiskàar d estẽ´›, Valéry. - Uomo politico francese (n. Coblenza 1926). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale ... Ewa Kopacz Donna politica polacca (n. Skaryszew 1956). Medico pediatra, ha militato nel partito Piattaforma civica dal 2001. Già ministro della Sanità, dal 2011 è stata presidente della Camera bassa. Stretta alleata di D. Tusk, dopo che il primo ministro è stato nominato presidente del Consiglio europeo e si è ... Herman Van Rompuy Uomo politico belga (n. Etterbeek 1947). Laureato in filosofia all’univ. cattolica di Lovanio nel 1968, presso la medesima istituzione ha ottenuto un master in economia nel 1971. Ha iniziato la carriera politica militando nelle fila del Partito popolare cristiano (ora denominato Partito dei cristiani ... Costituzione europea Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri. Predisposto da una Convenzione sul futuro dell’Europa, istituita ...
Tag
  • TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA
  • POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
  • COSTITUZIONE EUROPEA
  • TRATTATO DI LISBONA
  • COMMISSIONE EUROPEA
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
europeo-continentale
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali