• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOUNT, PRESTITO

di Guido Gentilli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOUNT, PRESTITO

Guido Gentilli

Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre 1866. I titoli sono unitarî da L. 500 e all'atto dell'emissione fu data facoltà ai sottoscrittori del prestito di ottenere il frazionamento dell'obbligazione in quattro parti distinte con le lettere A.B.C.D., sotto lo stesso numero di iscrizione. Il prezzo d'apertura del prestito non poteva essere minore del 66%. Le estrazioni sono previste nei mesi di marzo e settembre, ma vengono effettuate solo nel caso in cui il prezzo del titolo raggiunga o superi la pari. Le cedole scadono e vengono rimborsate al 1° aprile e 1° ottobre. Il fondo d'ammortamento fu determinato dal 1870 con l'assegno annuo dell'1‰ sul capitale nominale (60.000.000) con l'aumento semestrale degl'interessi delle obbligazioni estinte. L'estinzione si effettua per ricompera in borsa al valore del corso, purché inferiore alla pari. Le leggi 24 dicembre 1908, n. 731, e 15 maggio 1910, n. 228, autorizzano il ministro del Tesoro ad operare anticipatamente il riscatto delle obbligazioni di questo prestito. Gli acquisti sono effettuati alla borsa di Parigi dalla Société générale pour favoriser le développement des Industries et du Commerce en France. L'operazione fu affidata con convenzione del giorno 12 aprile 1866 alla casa bancaria Edoardo Blount e C. di Parigi. Questo debito, pagabile anche all'estero, fu passato a carico dello stato italiano dopo l'annessione della provincia romana al regno d'Italia, in virtù della legge 29 giugno 1871, n. 339, serie 2, e incluso separatamente nel Gran Libro per effetto della legge stessa. Nessuna operazione, all'infuori della conversione in rendita consolidata 4,50% netto, è ammessa sulle iscrizioni di questo debito.

Tag
  • PROVINCIA ROMANA
  • REGNO D'ITALIA
  • OBBLIGAZIONE
  • AMMORTAMENTO
  • OBBLIGAZIONI
Vocabolario
prèstito
prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con l’impegno di restituirla entro un periodo...
prestito-ponte
prestito-ponte (prestito ponte), loc. s.le m. Prestito da restituire entro un breve periodo di tempo, che permette di fare fronte a scadenze urgentissime e improrogabili, in attesa di una ricapitalizzazione o di un prestito a più lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali