• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prestito

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

prestito


prestito cessione a terzi di capitali. A fronte della concessione di un prestito, viene fornita la garanzia della sua restituzione, alla pari o per un capitale maggiore di quello avuto. In alcuni casi il prestito può riguardare l’uso di un bene, per il quale viene corrisposta una somma di denaro o una → rendita. Il prestito rappresenta in generale una forma di finanziamento utile per soddisfare bisogni individuali, per avviare un’attività lavorativa, per acquistare beni, tra cui, per esempio, la casa. Nel caso di prestiti di capitali, le variabili coinvolte nel calcolo della somma da restituire sono le seguenti:

• importo del capitale dato in prestito;

• durata, cioè intervallo di tempo rispetto al quale viene restituito tutto il capitale, interessi compresi;

• tasso di interesse, che viene distinto in tasso annuo nominale (→ TAN) e tasso annuo effettivo di impiego (→ TAEG) o anche indicatore sintetico di costo (→ ISC);

• modalità di rimborso, in unica soluzione (→ capitalizzazione semplice o → capitalizzazione composta) o in più rate (→ ammortamento).

Se il prestito è concesso a un singolo creditore, allora viene detto prestito indiviso.

Vedi anche
interèsse Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse ad agire Nel diritto processuale, i. a ottenere un bene (accertamento, costituzione ... rata Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente al creditore per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito; l’importo della r. è, ... TAEG Nel linguaggio economico-finanziario, sigla di tasso annuo effettivo globale, tasso che rende uguali, su base annua, i valori attuali di tutti gli impegni presi dal creditore e dal debitore. Esprime in termini percentuali il costo effettivo di un finanziamento risultante dall’interesse corrente e dalle ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Tag
  • INDICATORE SINTETICO DI COSTO
  • TASSO DI INTERESSE
Altri risultati per prestito
  • prestito
    Enciclopedia on line
    Antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. Economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
  • prestito
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Cessione di un quantitativo di beni presenti contro l’impegno di restituire un quantitativo analogo (p. gratuito) o maggiore (p. a interesse) di beni futuri, secondo modalità diverse. Il p., secondo tale definizione, dà luogo a un credito (➔) di chi presta (mutuante) nei confronti di chi si obbliga ...
Vocabolario
prestito etico
prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...
prèstito
prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con l’impegno di restituirla entro un periodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali