• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presto

di Francesco Vagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

presto (agg.)

Francesco Vagni

Le occorrenze di p. si riscontrano tutte nella poesia di D., mai in prosa; possiamo ordinarle lungo un arco semantico che va dai significati più vicini all'etimo latino (praesto esse, " essere a portata di mano ", " a disposizione ", " pronto ") a quelli più estensivi.

L'aggettivo vale " a portata di mano ", " a disposizione ", " pronto ", " preparato ", in Fiore XLVIII 3 Non ti maravigliar s'i' non son grasso, / Amico, né vermiglio com'i' soglio, / ch'ogne contrario è presto a ciò ch'i' voglio, perché ho " a mia disposizione " solo il contrario di ciò che desidero; CXXV.2, CCXVII 4 e 7; e ancora in CCXX 4 [Venere] sì comanda a ciascun ched e' s'arrenda / e che la sua mercè ciascuno attenda, / ch'ell'ha la guarda lor tratutta presta, ha " predisposta " la guardia, che terrà in custodia i prigionieri.

Si passa, nei seguenti contesti, a denotare una disposizione attiva ad agire, a sentire, ad amare e a intendere: " pronto ", " sollecito ", " disposto ", " deciso a ", " determinato a ", con notevole varietà di reggenze.

Regge la preposizione ‛ a ' in Pd VIII 32 Tutti sem presti / al tuo piacer; X 57 Cor di mortai non fu mai sì digesto / a divozione e a rendersi a Dio / con tutto 'l suo gradir cotanto presto, / come... mi fec'io; If XXXI 108; Fiore LVII 4 la lingua tua sia presta / a le' lodar suo' occhi; CLXXII 10 tu gli dirai tuttor che tu sie presta / a fargli tutta quanta cortesia; così anche CCI 3 e Detto 261.

È costruito con ‛ in ' in Rime LXII 2 Com più vi fere Amor co' suoi vincastri [" verghe "], / più li vi fate in ubidirlo presto; con ‛ di ', in If II 117 [Beatrice] mi fece del venir più presto: " Perciò m'affrettai a venire, perch'io vidi tanta cura di te " (Buti); il Landino interpreta il significato allegorico: " Perché mi fece del venir più presto, perché la compassione che dimostra la grazia cooperante fa più affrettare la ragione superiore ". Così in Pg VI 79 Quell'anima gentil [Sordello] fu così presta / ... di fare al cittadin suo quivi festa; Fiore II 9 I' sì son tutto presto [" pienamente disposto "] / di farvi pura e fina fedeltate; XII 12, LXXVIII 10, CXXXII 14, CLXII 12 sì fà che 'nverso lor [gli amanti, sempre sleali] sie ben sentita [" accorta ", " avveduta "], / e presta di dar lor pen' e miccianza (è uno dei presupposti dell'ars amandi femminile della Vecchia); CCXX 1 Venusso... d'assalire era presta.

Gli stessi valori p. presenta in contesti dove si sottintende l'azione per la quale una persona è " pronta ", " sollecita ", " disposta ": così in Pg XIX 26 Ancor non era sua [della femmina balba] bocca richiusa, / quand'una donna apparve santa e presta / lunghesso me per far colei confusa: per quel che riguarda la parola in questione, calzante la chiosa del Buti: la Filosofia " che co' la dottrina sua all'uomo viene subita, e muove Virgilio, cioè la ragione, chiamandolo a considerare la viltà e lo inganno della felicità mondana "; Pd XXIV 50 m'armava io d'ogne ragione... per essere presto / a tal querente e a tal professione, per " esser pronto " a rispondere alle domande di s. Pietro sulla fede; si veda anche Detto 55-56 E' non ha, in nulla, parte / Amor, in nulla part'è / ch'e' non sia tutto presto / a fine amante presto: in tutte le occasioni Amore è tale, da " essere disposto " a soccorrere un amante cortese e " pronto ad amare "; l'ipotesi che l'ultimo p. sia avverbio (a soccorrere " prontamente "), resa possibile dalla rima equivoca, comporterebbe una costruzione assai contorta e rappresenterebbe, stando alla registrazione dei vocabolari e degli spogli finora a nostra disposizione, un uso eccezionale nella lingua del '200.

Il vocabolo significa " pronto ", " rapido ", " sciolto nei movimenti ", " svelto ", " agile ", in If I 32, riferito alla lonza leggiera e presta molto, " agile e veloce " (Sapegno). Sui tradizionali attributi della lonza sofferma la sua attenzione il Bambaglioli (" haec lonza variis colorata coloribus, et quae per naturam est agilis, significat luxuriam "); ancor più portato ad accentuare le connotazioni allegoriche il Landino: " Era la lonza leggera e presta, perché gran mobilità è nella vita voluttuosa ". Cfr. ancora If XXI 104 quel demonio... / si volse tutto presto, " rapidissimo " (superlativo con valore predicativo); XXX 110 Quando tu andavi / al fuoco, non l'avei tu così presto; / ma sì e più l'avei quando coniavi: è la risposta di Sinone, colpito con il braccio nel volto da maestro Adamo, al falsario di monete; essa è carica di maligne allusioni, affidate proprio al giuoco di comparazioni dell'attributo, sottinteso nell'ultimo verso citato: il suo braccio non era così " sciolto ", anzi era legato, quando egli era condotto al rogo, ma era altrettanto e ancora di più " agile ", quando coniava falsi fiorini; Pg XXX 14 i beati al novissimo bando / surgeran presti ognun di sua caverna; e così anche Pd XXI 67 Giù per li gradi de la scala santa / discesi tanto sol per farti festa / ... né più amor mi fece esser più presta: " Né non venni più sollecita io che l'altre per più amore che io t'avesse più che l'altre " (Buti).

L'aggettivo significa " preparato " in If XV 93 pur che mia coscïenza non mi garra / ... a la Fortuna, come vuol, son presto, " pronto " a qualsiasi evento che la sorte mi riservi per il futuro; così anche in Pg XXVIII 83.

" Disposto ", " potenzialmente diretto a ", deve intendersi in Pg XVIII 19 L'animo, ch'è creato ad amar presto, / ad ogne cosa è mobile che piace (" Parla dell'animo umano, che è creato da Dio con potenzia d'amore che si chiama ‛ concupiscibile ' ", Buti).

" Adatto ", " capace ", " idoneo ", in If XXV 133 la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, si fende; Pd XXIX 60 Quelli che vedi qui furori modesti / a riconoscer sé da la bontate / che li avea fatti a tanto intender presti: gli angeli buoni, riconoscenti a Dio, che li aveva resi capaci di una sì alta comprensione dei suoi misteri, della sua volontà; " Atti a tanta intelligenza di Dio ", chiosa l'Andreoli.

‛ Farsi p. ' è espressione fraseologica e vale " affrettarsi ", in Pg XXVI 31 Lì veggio d'ogne parte farsi presta / ciascun'ombra e basciarsi una con una: è il rito della sollecita e casta accoglienza dei lussuriosi nel Purgatorio.

Vocabolario
prèsto³
presto3 prèsto3 s. m. [derverbale di prestare], ant. – 1. Prestito: Da chi aver in presto ora potrebbesi ... almeno un picciolo Mantellino ...? (Ariosto); il prender denaro a presto non si faceva ... se non con molta cautela (Botta). Anche...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali