Preu
(preu), s. m. inv. Acronimo di Prelievo erariale unico.
• le vecchie e incontrollabili slot machine, facili da manomettere, davano vincite irrisorie a fronte di molto più probabili perdite, garantendo a chi le gestiva ingenti introiti in nero e mandando in rovina gli accaniti giocatori. L’intervento governativo ha portato alla sostituzione delle vecchie macchine con le newslot, il cui controllo centralizzato in rete è stato affidato alla Sogei con lo scopo di verificare non solo eventuali manomissioni, ma anche il regolare versamento del Preu, il prelievo erariale unico fissato per legge al 12,6%. (Felice Fava, Corriere della sera, 23 febbraio 2009, Corriere Economia, p. 29) • Il Gat (il Gruppo antifrodi telematiche) accerta che delle 200mila macchinette installate in Italia solo una su tre è collegata al cervellone della Sogei (la società informatica pubblica che raccoglie i dati sul volume delle giocate e calcola il «preu», cioè il prelievo erariale unico che i concessionari devono versare allo Stato pari al 13,5%). (Pierangelo Maurizio, Giornale, 21 agosto 2010, p. 2, Il fatto) • Il Preu (prelievo erariale unico) salirà invece dell’1 per cento per le slot machines (Awp) e dello 0,5 per le videolotterie (Vlt). (Luca Cifoni, Messaggero, 9 aprile 2017, p. 3, Primo Piano).
- Già attestato nella Stampa del 15 ottobre 2005, Novara, p. 33 (Marco Piatti).