• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREZZEMOLO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley)

Fabrizio Cortesi

Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere con radice a fittone, foglie basali triangolari bipennatosette con segmenti ovali cuneiformi inciso-dentati, le superiori giallo verdastre in ombrelle composte, con poche brattee costituenti l'involucro e involucretti polifilli; frutti ovoidei con coste sottili.

Si distinguono due sottospecie o varietà e parecchie forme:

Var. α. foliosum (Alef.) Thellung (fr. persil frisée mousse) con le forme: silvestre, vulgare, heterophyllum, tenuisectum, crispum: e comprende le forme coltivate per le loro foglie;

Var. β. tuberosum (Bernh.) Thellung con le forme: breve e longum, che comprende i prezzemoli di cui si utilizza la radice tuberizzata di diversa lunghezza.

I semi germogliano in 3-4 settimane e hanno una durata di germinazione di 2-3 anni: si seminano in piena terra da aprile a settembre, e poiché la germinazione è lenta, si stimola annaffiando con acque ammoniacali. Si può cominciare a raccogliere tre mesi dopo la semina. Le piante sono sensibili al freddo, tanto che bisogna proteggerle con paglia o stuoie.

Molti parassiti vegetali attaccano il prezzemolo nelle giovani piante (Macrosporium ramulosum), nei fusti (Phoma anethi, Plasmopara nivea), nelle foglie (Septora petroselini, Cercospora apii, Bacillus petroselini); le piante sono uccise dalla Sclerotinia libertiana e le radici dalla Rhizoctonia violacea. Anche alcune larve di insetti attaccano e divorano le foglie.

Le foglie di prezzemolo si adoperano come condimento dei cibi e le grosse radici si mangiano e hanno un gradevole sapore simile a quello del sedano rapa. Sono inoltre officinali le radici, le foglie, i frutti e l'olio essenziale (Radix, folia, fructus et oleum petroselini). Il prezzemolo ha proprietà diuretiche e aperitive e la sua radice è una delle cinque radici aperitive.

L'erba contiene: 85% d'acqua; 3,66% di sostanze proteiche; 0,72% di grassi; 0,75% di zuccheri; 6,69% di sostanze estrattive non proteiche; 1,45% di cellulosa; 1,86% di ceneri; 0,058% di zolfo in combinazione organica, tracce di alcaloide, apiina, ecc. Nei frutti vi è da 2 a 6% di olio etereo principalmente fatto di apiolo, 22% di olio grasso, apiina, malato acido di potassio. Nella radice si contiene 0,05-0,08% di olio etereo, mucillagine, zucchero, apiina.

Vedi anche
Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo ... condimento Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina ... cicuta Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee. ● cicuta acquatica (cicuta virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, rizoma cavo tramezzato nell’interno, biancastro, foglie grandi, bi- tripennate, ombrella ... ortàggio ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi ...
Altri risultati per PREZZEMOLO
  • prezzemolo
    Enciclopedia on line
    Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette con segmenti ovali cuneiformi, incisi-dentati, a denti terminati da una punticina biancastra; ...
Vocabolario
prezzémolo
prezzemolo prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere (Petroselinum crispum), coltivata...
petrosino
petrosino s. m. – Variante dial. ant. del nome del prezzemolo (v. petrosello).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali