• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Priamo

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Priamo

Giorgio Padoan

Secondo il racconto omerico, P., figlio di Laomedonte e di Strimo, fu re di Troia al tempo del famoso assedio.

Dopo la distruzione operata da Eracle (del quale P. era stato prigioniero, poi riscattato dalla sorella Esione), divenuto re condusse la sua città a un altissimo grado di prosperità e di potenza. Padre prolifico (avrebbe avuto cinquanta figli, di cui diciannove dalla seconda moglie Ecuba), ormai vecchio rimase coinvolto senza sua diretta responsabilità nella guerra con i Greci e dovette assistere durante le alterne vicende del lungo assedio alla morte di vari figli, tra cui il prediletto Ettore, e poi alla presa e distruzione di Troia, nel corso della quale trovò anch'egli la morte. Nell'Iliade la figura del vecchio re è tratteggiata con simpatia: raggiunge la pateticità nell'episodio (libro XXIV) del riscatto del cadavere di Ettore che P. andò personalmente a richiedere ad Achille, che pure di tanti figli l'aveva orbato, vincendone col suo dolore di padre il non ancora placato sentimento di vendetta. Nell'Eneide di Virgilio uno degli episodi più toccanti riguarda la barbara uccisione di P., benché vecchio imbelle, da parte di Pirro figlio di Achille (II 512-558).

La fantasia di D. non pare essere stata particolarmente colpita da questa pur commovente figura (come del resto da Ecuba o da Andromaca); infatti gli accenni danteschi a P. sono scarsi e generici. In If XXX 15, a proposito della pazzia che sconvolse Ecuba, è ricordata come dato temporale la morte di P. (sì che 'nsieme col regno il re fu casso; per l'espressione cfr. Ovidio Met. XIII 404); poco dopo, al v. 114, nell'episodio di Sinone è menzionato l'interrogatorio cui questi fu sottoposto dai Troiani (alla presenza del re, cui però D. non accenna; cfr. Aen. Il 58 ss.). In Mn II III 10 è citato l'inizio del libro III (vv. 1-2) dell'Eneide in cui ricorre il nome di P. (Postquam res A yae Priamique evertere gentem / inmeritam visum superis); subito dopo (II III 14), a dimostrazione che tutti e tre i continenti concorrevano attraverso antenati e matrimoni a esaltare la nobiltà di Enea, è nominata Creusa Priami regis filia (Troia e Creusa rappresentando ovviamente l'Asia).

Vedi anche
Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando ... Ecuba (gr. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. Della leggenda ... Neottolemo (gr. Νεοπτόλεμος) Eroe greco (detto anche Pirro), nato in Sciro da Achille e Deidamia, figlia di Licomede; dopo la morte del padre, fu persuaso da Ulisse a recarsi nel campo greco e partecipò alla distruzione di Troia; uccise Priamo e prese come prigioniera e concubina Andromaca. Sul suo ritorno si ... Iliade Poema in 24 libri, in esametri, attribuito a Omero. Narra l'ira dell'eroe Achille, amplificata dal desiderio di vendicare la morte dell'amico Patroclo: episodio, questo, dell'ultimo anno della guerra decennale che una coalizione di principi greci, guidata da Agamennone, avrebbe condotto contro la città ...
Tag
  • LAOMEDONTE
  • VIRGILIO
  • ERACLE
  • ILIADE
  • ENEIDE
Altri risultati per Priamo
  • Priamo
    Enciclopedia on line
    (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ...
  • PRIAMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πρίαμος, Priămus) Margherita Guarducci Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, egli avrebbe assistito nella sua giovinezza alla prima distruzione di Troia da parte di Eracle, perdendo ...
Vocabolario
priamèo
priameo priamèo agg. [dal gr. Πριαμήϊος, lat. Priameius], letter. – Appartenente o relativo a Priamo (gr. Πρίαμος, lat. Priămus), ultimo re di Troia; per estens., troiano: Dicea Cassandra: e discioglieano intanto Le vergini priamee d’amore...
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali