• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos

Mario Menghini

Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento al trono d'Isabella II si arruolò (1833) come volontario in un battaglione detto dei tiradores, comandato da suo padre, e fece tutta la campagna contro i carlisti, segnalandosi per atti di grande valore, sicché nel 1839 ebbe il grado di colonnello. Dopo la fuga della reggente Maria Cristina (ottobre 1840) il P. si schierò nel partito progressista e congiurò contro la dittatura di B. Espartero; infine fu decretato il suo arresto per aver partecipato all'insurrezione di Saragozza (novembre 1841). Fuggì in Francia, dove cooperò alla restaurazione di Maria Cristina, e tornato in Spagna fu eletto (1843) deputato alle Cortes; quindi, postosi alla testa dei rivoluzionarî, marciò su Reus, fu nominato presidente della giunta di governo, e penetrò in Barcellona, accoltovi trionfalmente. Caduto Espartero, il P. entrò vittorioso in Madrid, dove Maria Cristina lo nominò governatore, lo creò generale e gli conferì il titolo di conte di Reus. L'intesa tra moderati e democratici durò ben poco, e poiché il partito liberale insorse in Catalogna, fu colà mandato il P. a reprimere la rivolta. Accusato poco dopo di aver congiurato contro il governo e contro la vita stessa di M. R. Narváez, capo del governo, fu arrestato e, per quanto riconosciuta falsa l'accusa, fu condannato a sei anni di carcere. Sei mesi dopo Maria Cristina lo graziò, permettendogli di ritirarsi in Francia. Fece lunghi viaggi in Inghilterra e in Italia, partecipò nel 1853 alla guerra d'Oriente contro la Russia e dopo la rivoluzione del 1854 fu richiamato in Spagna e rieletto deputato alle Cortes. Insieme col partito progressista sostenne in un primo tempo il ministero di L. O' Donnell. Durante la guerra del Marocco (1859-1860) comandò una divisione di riserva, che si segnalò specialmente alla battaglia del Marabutto, per cui si meritò il titolo di marchese de los Castillelos e quello di grande di Spagna, e alla presa di Tetuan (4 febbraio 1860). L'anno dopo il P. fu chiamato al comando del corpo di spedizione inviato al Messico; ebbe gran parte nella convenzione di Soledad (19 febbraio 1862), ma per dissapori sorti con i Francesi, inclini a dare il trono messicano a un principe di casa d'Asburgo, tornò con le sue truppe in Spagna (29 aprile), dove fu dal governo approvata la sua condotta. Costretto nel 1864 all'esilio per la partecipazione avuta in un complotto militare contro il ministero O' Donnell, poté restituirsi a Madrid (10 giugno 1865), e come capo del partito progressista continuò la sua opposizione. Alla fine dello stesso anno era alla testa d'un moto militare, che aveva per fine di riunire il Portogallo con la Spagna e sostituire al trono la casa Braganza a quella dei Borboni; ma dopo che il generale Zabala sedò l'insurrezione scoppiata in Catalogna, il P. fu costretto a rifugiarsi a Lisbona, poi a Londra (8 marzo 1866). Tornò in patria dopo i torbidi del 1868, i quali condussero alla caduta del trono d'Isabella e fu ricevuto in trionfo a Madrid. Proclamata la costituzione del 1869, che ammetteva la monarchia, il P. fu dal reggente Serrano incaricato della formazione di un gabinetto (15 giugno 1869), nel quale tenne il portafoglio della Guerra. Si trattava d'indicare chi dovesse salire al trono di Spagna, e, scartata la candidatura del duca Montpensier, poi quella del principe Leopoldo di Hohenzollern, la scelta cadde su Amedeo duca d'Aosta, che giunse a Cartagena il 30 dicembre 1870. Il P., che si era attirato grandi odî per avere represso le rivolte dei repubblicani e l'indisciplinatezza dell'esercito, fu assassinato lo stesso giorno.

Bibl.: F. J. Orellana, Historia del gen. P., Barcellona 1872; J. Coroleu, P.., bosquejo biogr., ivi 1885; H. Léonardon, P., Parigi 1901, con bibl.; F. Gras y Elias, El general P. Recorts de su vida politica i militar, Reus 1908.

Vedi anche
Francisco Serrano y Domínguez Serrano y Domínguez ‹... dℎomìṅġetℎ›, Francisco. - Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata da L. O'Donnell. Capitano generale di Cuba ... Práxedes Mateo Sagasta Sagasta ‹sagℎà-›, Práxedes Mateo. - Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato a morte in contumacia dopo la rivoluzione del 1866, prese ... Isabèlla II di Borbone regina di Spagna Isabèlla II (propr. María Isabel Luisa) di Borbone regina di Spagna. - Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge salica emanata alla sua nascita; ... López de Ayala y Herrera, Adelardo López de Ayala y Herrera ‹... i errèra›, Adelardo. - Drammaturgo e uomo politico (Guadalcanal, Siviglia, 1828 - Madrid 1879), liberale, ministro sotto la Restaurazione. Autore del manifesto della Rivoluzione di settembre del 1868 che va sotto il titolo España con honra. Compose diverse zarzuelas: La ...
Altri risultati per PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
  • Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia dopo aver partecipato all'insurrezione di Saragozza (1841), cooperò alla restaurazione della reggente ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali