• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

cino-giapponese, prima guerra


Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte dal cd. autorafforzamento; dal punto di vista del Giappone Meiji, fu il primo grande successo militare frutto della modernizzazione, ma il suo esito mise anche in evidenza la debolezza che gli derivava dall’isolamento diplomatico. Sul piano della storia militare questa guerra diede una importante conferma a inficiare il principio che vedeva le grandi navi da battaglia come il fattore decisivo negli scontri navali. Inoltre esso determinò, con la rinuncia da parte della Cina al vassallaggio della Corea, la decadenza del sistema «sinocentrico» che aveva regolato fino ad allora i rapporti fra i Paesi dell’Asia Orientale; il trattato di pace di Shimonoseki (17 apr. 1895) fu concluso secondo i criteri del diritto internazionale europeo e non secondo le forme tradizionali in Estremo Oriente, rigettate dal Giappone. Infine, con questo episodio il Giappone diventò una delle potenze dotate di territori sul continente e di diritti sul territorio cinese. La guerra rappresentò il punto di arrivo della cd. questione coreana. L’impero cinese desiderava mantenere il vassallaggio sulla Corea, ove era iniziata la penetrazione giapponese e si erano verificate due gravi crisi nel decennio predente, seguite dal Trattato di Tianjin fra Tokyo e Pechino nel 1886. Nello stesso tempo le potenze europee, specialmente la Russia, erano interessate ai porti coreani, importanti per le comunicazioni fra i loro possedimenti in Estremo Oriente e l’Europa. La rivolta dei Tonghak, ricca di sfumature xenofobe, spinse il Giappone a proporre senza successo progetti congiunti di riforme in Corea alla Cina, finché nell’estate del 1894, dopo altri incidenti e l’invio di truppe di entrambi i Paesi nella penisola, si giunse alla guerra, peraltro voluta da una parte del governo nipponico. Le forze di tipo moderno cinesi vennero sconfitte per terra e nella battaglia del Mar Giallo, rendendo possibile l’invasione dell’impero Qing e sollecitando tentativi di mediazione da parte delle potenze straniere, che condussero ad aprire trattative di pace e alla prima bozza del trattato di Shimonoseki, il quale comprendeva la piena indipendenza della Corea e la cessione della penisola del Liaodong, con la fortezza di Lüshun (Port Arthur) al Giappone, che l’aveva conquistata. Il 22 aprile 1895, però, col cd. intervento delle tre potenze, la Russia, appoggiata dalla Germania e dalla Francia, uscì dall’inerzia e intimò al Giappone la restituzione del Liaodong. Dopo un’articolata discussione interna, e aver cercato l’aiuto di altre potenze, fra cui l’Italia, constatata la mancanza di alleati, il Giappone il 4 maggio cedette. Col trattato di Shimonoseki ottenne, fra l’altro, la cessione di Taiwan e delle isole Penghu (Pescadores) e un’indennità di guerra di 350 milioni di yen, destinata a diventare un onere pressoché insostenibile per l’impero Qing.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... marchese Itō Hirobumi Itō Hirobumi, marchese. - Uomo di stato giapponese (Tsukari, Souwo, 1841 - Harbin 1909). Studiò in Inghilterra e al suo ritorno (1864) ebbe una parte importante negli avvenimenti che condussero alla restaurazione dell'autorità imperiale (1868) e alla riorganizzazione del paese. Firmò i trattati di Tianjin ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ... Formosa Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔).
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • TRATTATO DI SHIMONOSEKI
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • IMPERO CINESE
  • IMPERO CINESE
Vocabolario
cino-²
cino-2 cino-2. – Forma abbreviata con cui l’agg. cinese compare come primo elemento di alcuni composti: i rapporti cino-giapponesi; l’ideologia cinocomunista.
cino-¹
cino-1 cino-1 [dal gr. κύων κυνός «cane»; lat. scient. cyno-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «cane» o indica relazione col cane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali