• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

primaio

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

primaio

Guido Favati

Ha il senso di " primo ", in Pd XVIII 91; dove primai è opposto a sezzai, " ultimi ", e in If V 1, dove il cerchio primaio dell'Inferno è opposto al secondo; così in Pg IX 94 e XIIII 5. Allo stesso modo, la vita terrena di un uomo si può definire come vita primaia (If VII 41) rispetto a quella che trascorre nell'aldilà, in Pd XXVI 100 è chiamata anima primaia quella di Adamo, che è stato il primo uomo creato. Così ancora primaio stuolo (Pg XXIX 145) indica la " prima schiera ", quella dei ventiquattro seniori (v. 83) della processione del Paradiso terrestre. Cfr. anche PRIMO.

Ha piuttosto l'accezione di " primitivo ", " precedente ", in Pd II 108, dove si afferma che rimane libero e dal colore e dal freddo primai il luogo sul quale il sole ha sciolto la neve da cui era coperto.

Equivale a " originario " in If XXV 76: quando Cianfa Donati, nella bolgia dei ladri, si avviticchia ad Agnello e con lui si trasforma in un essere mostruoso, tanto che insieme essi divenner membra che non fuor mai viste, D. può dire che ogne primaio aspetto ivi era casso. Lo stesso senso il termine ha in Pg XIV 66.

Tale significato si confonde con quello di " autentico " (come segnala anche il suo legame iterativo con vero) in Cv III XI 18, dove si parla della filosofia in senso proprio, cioè in quanto distinta dalle altre forme di scienza, che pure, per consuetudine, di quel nome si fregiano: Poi che è veduto come la primaia e vera filosofia è in suo essere - la quale è quella donna di cu' io dico - e come lo suo nobile nome per consuetudine è comunicato a le scienze, procederò oltre con le sue lode.

Vocabolario
primàio
primaio primàio agg. [lat. primarius, der. di primus «primo»; v. anche primario e primiero], ant. – Primo: Così discesi del cerchio primaio Giù nel secondo (Dante); io fui il p. uomo a cui egli dicesse che egli era per isposare la Bergamina...
casso²
casso2 casso2 agg. [part. pass. di cassare, senza suff.], ant. – Cancellato, perduto, distrutto. Ogne primaio aspetto ivi era c. (Dante); e con valore verbale: il sacro impero romano era stato c. anche di nome (Carducci); licenziato: hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali