• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

primamente

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

primamente

Guido Favati

L'avverbio ha numerose occorrenze nel Convivio; una volta ricorre anche nel Fiore.

Come ‛ primieramente ' (v.), introduce il primo punto di una serie: così in Cv I VIII 7 dove, avendo D. annunciato che avrebbe esposto quattro ragioni che rendono liberale un dono, introduce la prima con un primamente cui segue Secondamente, Terziamente, Ultimamente (§§ 9, 12 e 14). In modi analoghi, al p. di I V 7 corrisponde (ai §§ 11 e 13) ancora. Cfr. anche III XIII 7 e IV XVI 8; la serialità è invece assicurata, in IV XI 6, dalla ripresa di XII 1 non solamente... ma eziandio.

In II IV 2 e in IV XXX 2 manca ogni allusione a momenti successivi, ma il significato è pur quello di " in primo luogo ".

Ha accezione temporale, e significa " per la prima volta ", in II II 1 quando quella gentile donna... parve primamente, accompagnata d'Amore, a li occhi miei; ha invece il valore morale di " soprattutto " in IV XXV 1, dove si parla delle doti fisiche e, appunto, morali, le quali la nobile anima, cioè la nobile natura, [dà e] ad esse primamente intende.

Adoperato a introdurre la notizia di un'azione compiutasi precedentemente a un'altra prima citata, il suo fondamentale senso di " in primo luogo " rasenta quello di " prima ancora ", come in Fiore IV 3 Con una chiave d'or mi fermò il core / l'Amor, quando così m'ebbe parlato; / ma primamente l'ha nett'e parato.

Vocabolario
primaménte
primamente primaménte avv. [der. di prima1, col suff. -mente], letter. – Prima, dapprima, in primo luogo, prima di altri: Lui p., indi noi tutti accolti, N’abbracciò (Caro); O voce di colui che primamente Conosce il tremolar della marina!...
prima¹
prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali