• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMICERIO

di Arturo Carlo Jemolo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIMICERIO

Arturo Carlo Jemolo

. Il termine, già usato come equivalente a "primo" da S. Agostino, si trova adoperato nelle fonti giustinianee: primicerio dei notai, primicerius mensorum (Cod., XII, 7, de prim., 2; XII, 27 [28], de mens., 1). Ma, a partire dal sec. VI, il termine designa anche il primo dei notai pontifici, che aveva uffici di cancelliere e, nei periodi di vacanza della sede o di assenza del papa, di primo ministro: l'ufficio era dato a un membro della nobiltà romana, che riceveva solo gli ordini minori e poteva contrarre matrimonio; l'ufficio era anzi spesso ereditario. Il vocabolo è però giunto sino a noi in un altro significato, a designare cioè una dignità (talora un personato) del capitolo. Il primicerio era l'ecclesiastico che vigilava e presiedeva i suddiaconi e gli altri chierici minori nel servizio divino. Nella regola di Crodegango (v.) aveva il primo posto dopo l'arcidiacono. Spesso fu detto cantore o praecentor (e aveva talora come coadiutore un succentor), in relazione al compito che assunse di ammaestrare al canto corale non solo i chierici minori ma tutti i componenti il capitolo e di presiedere al coro. In alcune cattedrali quella del primicerio era dignità in quanto egli aveva giurisdizione sui canonici, potendo punirli, anche con la privazione delle distribuzioni corali, per il loro cattivo comportamento nel coro; in altre, aveva una semplice precedenza d'onore sui canonici. In certe chiese, come a Lione, aveva come sua insegna la bacchetta d'argento, il baculum cantorale. Le decretali di Gregorio IX dedicano un breve titolo (can. unico, I, tit. XXV) al primicerio, spiegando ch'egli è sottoposto all'arcidiacono, e che a lui spetta specialmente il compito dell'istruzione dei diaconi e di dare a questi lectiones, quae ad nocturna officia clericorum pertinent.

Né il concilio di Trento né il Cod. iur. can. fanno espressa menzione dell'ufficio, ma si applicano a esso le norme dettate rispettivamente dal can. 12, sess. XXIV, de ref. e dai cann. 393 e segg. del Cod. iur. can.; la nomina del titolare spetterà al papa, giusta il can. 396, se nella costituzione del capitolo sia considerata come dignità quella del primicerio.

Bibl.: P. Hinschius, Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten, Berlino 1869-97, II, p. 97 segg.

Vedi anche
Stéfano III papa Stéfano III papa. - Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire alla reazione dell'aristocrazia militare romana, Cristoforo era poi ritornato ... santo Pàolo I papa Pàolo I papa, santo. - Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò totalmente la politica eccessivamente ... Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei confronti dei vescovi francesi che, col favore del loro re, tentavano di eliminarle (991). Oppresso ... Stéfano II papa Stéfano II papa. - Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato l'esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull'Italia centrale. Fallito ...
Altri risultati per PRIMICERIO
  • primicerio
    Enciclopedia on line
    Originariamente, chi occupava il posto più alto in un ordinamento determinato. Forse dal 4° sec., il capo del collegio dei notai pontifici e, prima dell’11° sec., prefetto della cancelleria apostolica e forse anche della biblioteca e dell’archivio della Chiesa romana; dopo di lui veniva il secundicerius; ...
Vocabolario
primicèrio
primicerio primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il posto più alto in un determinato ordinamento;...
primiceriato
primiceriato s. m. [dal lat. tardo primiceriatus -us]. – Il titolo, la dignità di primicerio, e la durata in carica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali