• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMIPILO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIMIPILO

Plinio Fraccaro

. Nell'esercito romano, il centurione prior del primo manipolo dei triarii (i manipoli dei triarii erano chiamati anche pili) era detto primi pili centurio o primus pilus o primipêlus senz'altro, ed era il più elevato in rango dei centurioni della legione (v. centurione). Egli partecipava con i legati e i tribuni al consiglio di guerra del generale, privilegio che alcuni attribuiscono anche ai primi centurioni degli hastati e dei principes: e a lui era affidata la guardia dell'aquila della legione. Sotto l'impero, la posizione dei primipili divenne ancora più ragguardevole e i loro assegni erano molto alti; dopo una riduzione fatta da Caligola, il trattamento di quiescenza dei primipilares (gli ex-primipili) era ancora di 60.000 sesterzî. Essi passavano spesso a gradi militari equestri, come la prefettura di una coorte o di un'ala ausiliaria, e al tribunato di una coorte urbana o di legione. Il primipilus iterum era il più elevato grado equestre, con il quale si potesse chiudere la carriera militare dei centurioni. Spesso comandi importanti venivano affidati a esperti primipilares.

Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 647; A. Domaszewski, Die Rangordnung des römischen Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1909), pp. 92 e 112; Th. Wegeleben, Die Rangordnung der römischen Centurionen, Berlino 1913; A. Stein, Der römische Ritterstand, Monaco 1927, p. 136; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, pp. 320 e 514.

Vedi anche
aquilifero Soldato dell’antica legione romana, appartenente alla centuria del primipilo. Il suo compito era quello di portare l’aquila, emblema della legione. triario (lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei triario erano costituiti da 60 uomini. Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus. manipolo Suddivisione della legione romana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni manipolo fu costituito con 2 delle 60 centurie che formavano la legione: questa ebbe così 30 manipolo, ... coorte medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., coorte di nascita, di nati in uno stesso anno; coorte rurale, di abitanti di un comune rurale; coorte lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in ...
Altri risultati per PRIMIPILO
  • primipilo
    Enciclopedia on line
    Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legione romana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ...
Vocabolario
primipilo
primipilo (ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana,...
primipilare
primipilare s. m. [dal lat. primipilaris, der. di primipilus: v. primipilo]. – In Roma antica, chi rivestiva, o aveva in precedenza rivestito, la carica di centurione primipilo; nell’età imperiale, chi era a capo della sussistenza militare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali