• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella


Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera y Sobremonte, primo marchese di Estella (1831-1921) che aveva avuto parte importante nella storia spagnola al momento della restaurazione dei Borboni nella persona di Alfonso XII, e aveva percorso una brillantissima carriera. Anche la carriera di Miguel fu rapidissima: uscito dall'Accademia militare di Madrid nel 1888, nel 1897 era tenente colonnello, dopo essersi segnalato nei fatti d'arme di Cuba e delle Filippine; e dopo le campagne marocchine del 1909, 1911, 1913, era generale di divisione. Governatore di Cadice nel 1915, e poi successivamente capitano generale di Valenza, di Madrid e della Catalogna, ricopriva quest'ultima carica quando nel settembre 1923 compieva il suo colpo di stato: lanciato un proclama al paese (13 settembre) intimò al ministero Garcia Prieto di ritirarsi e, ottenuto il pieno appoggio dal re Alfonso XIII, costituiva un direttorio, composto da sette generali e un ammiraglio (15 settembre). Le Cortes furono immediatamente sciolte. P. d. R. che giustificava la sua azione con le condizioni critiche in cui versava allora la Spagna (disordini interni, gravità del problema catalano, questione marocchina) e con l'impotenza dei governi parlamentari a risolverli, si accinse a un'opera di riordinamento interno, combattendo le opposizioni con molto rigore; e la sua posizione fu, per un momento, rafforzata dal fatto ch'egli riuscì, nel 1925-26, a por termine a quella questione marocchina (v. marocco) che aveva avuto così gravi ripercussioni sulla vita pubblica spagnola, dopo il disastro di Melilla del 1921.

Sennonché egli non riuscì a dare stabile base alla sua azione e a svincolare il suo governo dal carattere puramente militare che aveva avuto all'inizio: esigenza tanto più sensibile in quanto già nel settembre 1926 si aveva un aperto e grave contrasto fra P. d. R. e il corpo degli ufficiali di artiglieria. P. d. R. che nel dicembre 1925 aveva sostituito al direttorio un ministero, in cui erano in prevalenza numerica personalità non militari (sempre restando effettivamente il potere nelle mani di P. d. R.), tentò bensì di crearsi più larghe basi di governo, fondando nel 1927 quella Unión patriótica che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto assicurargli l'adesione delle masse; ma il tentativo fallì, poiché la Unión all'atto pratico non ebbe forza né coesione. E intanto continuava, asprissima, l'opposizione dei vecchi partiti, e soprattutto del ceto intellettuale e della massa operaia; e nello stesso esercito, al cui appoggio era legata la fortuna di P. d. R., si palesavano crepe sempre più gravi. Egli riuscì bensì a reprimere la cospirazione militare di Valenza, nel 1929; ma ormai aveva perduto il suo ascendente. Abbandonato anche dal re Alfonso XIII, il 28 gennaio 1930 si ritirò dal potere, prendendo dimora a Parigi.

Vedi anche
Alfònso XIII re di Spagna Alfònso XIII re di Spagna. - Figlio (Madrid 1886 - Roma 1941) di Alfonso XII (premorto alla sua nascita) e di Maria Cristina d'Asburgo-Lorena, regnò fino al 1902 sotto la reggenza della madre; dichiarato maggiorenne in quell'anno, dovette subito fronteggiare l'opposizione repubblicana e anarchica (attentati ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Manuel Azaña y Díaz Azaña y Díaz ‹atℎàn'a i dℎìatℎ›, Manuel. - Uomo politico spagnolo (Alcalá de Henares 1880 - Montauban 1940). Avversario di Primo de Rivera, nel 1930 assunse la direzione del partito Acción republicana. L'avvento della repubblica (1931) lo trovò in carcere. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, ...
Altri risultati per PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella
  • Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel
    Dizionario di Storia (2011)
    marchese di Estella Generale e politico spagnolo (Cadice 1870- Parigi 1930). Servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. 1923 P.  rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese ...
  • Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali