• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMULA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose)

Augusto Béguinot

Questi nomi derivano dalla fioritura precoce di parecchie specie, anche nostrane, che si può dire preannuncino la primavera, ma Primula è anche il nome scientifico di un genere di piante erbacee perenni (Linneo, 1735) a foglie di forma varia, ma sempre semplici, tutte ravvicinate a rosetta alla base di uno scapo, qualche volta molto breve (Pr. acaulis L.), pelose, farinose o glabre, spesso cigliate al margine. L'infiorescenza è di solito a tipo di ombrella all'estremità dello scapo, raramente a racemo o a spiga, la corolla è gialla o violacea, i fiori sono per lo più di due tipi nella stessa specie e cioè a lungo e a breve stilo (eterostilia); frequente è l'ibridismo sia naturale sia artificiale. Il frutto è una cassula deiscente all'apice in 5 valve, contenente numerosi semi minuti, poliedrici.

Comprende poco più di 200 specie dalle regioni temperate boreali sino alle subartiche e artiche, abitanti soprattutto le zone montuose e subalpine. Di esse 16 crescono in Italia, delle quali tre endemiche: Pr. Palinuri Pet., Pr. carniolica Jacq. e Pr. tyrolensis Schott, e inoltre alcune varietà. Sono le prime a ornare i nostri prati e boschi la Pr. acaulis L. e la Pr. officinalis Gouan, la quale ultima fu usata largamente per il passato in terapeutica e si usa tuttora contro il mal di testa. Qualche specie nostrana, ma più che tutte le esotiche Pr. sinensis Lindl. e Pr. obconica Hance della Cina, Pr. japonica A. Gray del Giappone, sono in coltura in un grande numero di razze e di ibridi.

Vedi anche
Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.Carnia da Marco Emilio Scauro.  ● L’estensione ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Altri risultati per PRIMULA
  • primula
    Dizionario di Medicina (2010)
    Erba perenne della specie Primula veris, diffusa nei boschi europei. Le foglie e le radici sono ricche di saponine e sono utilizzate in preparazioni per la cura della tosse e per uso topico nelle malattie della pelle.
Vocabolario
prìmula
primula prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. – 1. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte perenni, in prevalenza delle zone montane...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali