• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMULACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIMULACEE (lat. scient. Primulaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o più spesso perenni, più raramente suffrutici, caratterizzate da foglie ora tutte basali, a rosetta, ora anche sparse, opposte o verticillate lungo il fusto, semplici, intere o superficialmente lobate, o anche, sebbene più di rado, pennato-partite, sempre prive di stipole. I fiori sono talora ascellari e solitarî, più spesso disposti a racemo, a pannocchia, o a spiga, ovvero all'apice dello scapo a ombrella nelle specie a foglie rosulate. Sono actinomorfi, assai di rado zigomorfi, la corolla ha tubo breve o allungato, a volta brevissimo, gli stami sono 5; molte specie sono eterostile; in qualche caso si hanno staminodî. L'ovario è supero, più di rado seminfero, uniloculare, il frutto è cassulare con pochi o molti semi, che sono angolosi o angolosocompressi a placentazione assile.

Comprende circa 600 specie in una ventina di generi in prevalenza delle regioni temperate e delle zone montagnose dell'emisfero boreale rare nell'australe e nella zona torrida. Il più numeroso è Primula (v.), di cui sono in coltura alcune specie, inoltre Androsace (90 sp.), Soldanella (6 sp.), Hottonia (2 sp.), Cyclamen (30 sp.; v. ciclamino), Lysimachia (110 sp.), Anagallis (24 sp.), Samolus (9 sp.), ecc.

Bibl.: F. Pax e R. Knuth, Primulaceae, in Englers Pflanzenreich, Lipsia 1905.

Vedi anche
Ericali Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente tali famiglie sono state classificate in diversi ordini, mentre la moderna sistematica cladistica ... ciclamino Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, fiori solitari su lunghi peduncoli. In Italia crescono 3 specie: Cyclamen purpurescens (fig. A), ... ombrella botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. zoologia Il cappello ... corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ...
Altri risultati per PRIMULACEE
  • Primulacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte basali e a rosetta, oppure sparse, opposte o verticillate lungo il fusto, che possono essere semplici, ...
Vocabolario
primulàcee
primulacee primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, distribuite la maggior parte nelle...
andròṡace
androsace andròṡace s. f. [lat. scient. Androsace, dal lat. class. androsăces, neutro, gr. ἀνδρόσακες]. – Genere di piccole piante erbacee della famiglia primulacee, con una novantina di specie, quasi tutte dei monti dell’Europa, dell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali