• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDOARDO, principe di Galles

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDOARDO (Edward Albert Christian George Andrew Patrick David), principe di Galles

Luigi Villari

Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal 1907 al 1911, ma il 13 luglio 1911, dopo l'avvento al trono di suo padre, fu creato principe di Galles e conte di Chester e poi duca di Cornovaglia. Allo scoppio della guerra mondiale fu nominato ufficiale nel reggimento 1° Grenadier Guards. Nel novembre del 1914 si recò in Francia, prima come ufficiale d'ordinanza del generale in capo Sir John French e poi presso altri comandi, e nel marzo 1916 fu aggregato all'esercito britannico in Egitto. Indi si recò presso il Comando supremo italiano a Udine, e poi di nuovo in Francia presso il XIV corpo d'armata comandato dal conte di Cavan, che seguì alla fronte italiana nell'autunno del 1917. Tornò in Francia riell'agosto 1918, e vi rimase fino all'armistizio. Ai primi del 1919 era col corpo d'armata australiano.

Dopo la guerra si recò al Canada e negli Stati Uniti, dove ebbe accoglienze entusiastiche. In patria visitò le principalì città per rendersi conto dei grandi problemi economici e sociali del paese, senza però trascurare lo sport. Nel 1920 si recò nelle Indie occidentali, in Australia e nella Nuova Zelanda, e nel 1921 in India, in Malesia e in Giappone. Nel 1923 tornò al Canada. Fu in altre colonie britanniche e anche nell'America Meridionale. Nel 1929 visitò i centri minerarî maggiormente colpiti dalla crisi e ne rimase dolorosamente impressionato. Nel 1931 inaugurò l'esposizione britannica di Buenos Aires e svolse un'attiva propaganda in favore del suo paese nell'America latina.

Bibl.: W. e L. Townsend, Biography of H. R. H. the Prince of Wales, Londra 1929; F. E. Verney, H. R. H., A Character Study of the Prince of Wales, Londra 1928; Edward Prince of Wales, Speeches, 1912-26, Londra 1927.

Vedi anche
Georges Clemenceau Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al 1893, si fece notare per la critica ... Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il marito alla influenza dei Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi ... Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ... Sir Henry Morton Stanley Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CONTE DI CHESTER
  • AMERICA LATINA
  • NUOVA ZELANDA
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per EDOARDO, principe di Galles
  • Edoardo VII detto the Peacemaker
    Dizionario di Storia (2010)
    Edoardo VII detto the Peacemaker  Re di Gran Bretagna e d’Irlanda, imperatore delle Indie (Londra 1841-ivi 1910). Primogenito della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo; salì al trono nel 1901 (nel 1863 aveva sposato Alessandra di Danimarca). Conclusa favorevolmente la guerra anglo-boera ...
  • Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore delle Indie, operò per contenere la crescita della potenza tedesca stringendo accordi con la Francia ...
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali