• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

identità, principio di

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

identita, principio di


identità, principio di

Afferma che ogni cosa è uguale a sé stessa (A=A), ossia che una cosa non può essere nello stesso tempo A e non-A. In questa forma esplicita, cioè distinto dal principio di non-contraddizione, il principio di i. non è presente in Aristotele, se non come conseguenza necessaria del principio di non-contraddizione. Anche in Tommaso d’Aquino il principio di i. non viene citato come principio autonomo: è necessario – egli dice in Contra Gentiles (I, 10) – che siano notissime per sé quelle proposizioni nelle quali si predica l’identico di sé stesso, come «l’uomo è uomo», o nelle quali il predicato è incluso nella definizione del soggetto, come «l’uomo è animale». In realtà, la prima formulazione esplicita del principio di i. risale a Wolff. Nel § 55 dell’Ontologia (1729) si legge: «Poiché è impossibile che una stessa cosa insieme sia e non sia, ogni cosa, mentre è, è; cioè: se A è, è anche vero che A è. Nega infatti che A sia, mentre è; devi allora concedere che A insieme è e non è: il che contrasta con il principio di (non)contraddizione e perciò non può essere ammesso, in forza di questo principio». Kant ha ripreso il problema nella Nuova dilucidazione dei primi principi della conoscenza metafisica (1755), dove egli afferma (prop. II): «Due sono i principi assolutamente primi di tutte le verità, uno delle verità affermative cioè la proposizione ‘ciò che è, è’; l’altro delle verità negative cioè la proposizione ‘ciò che non è non è’. Ed entrambe queste proposizioni si chiamano comunemente principio di i.». Una volta «risvegliato dal sonno dogmatico», Kant limitò la portata del principio di i. facendone un semplice principio di logica formale, e spostando tutto l’onere dell’effettivo processo conoscitivo sulla logica trascendentale (la quale però non viola mai il principium identitatis et contradictionis). Per Hegel, invece, il principio di i. deve diventare principio «dell’identità e della non identità», «conservando» e « superando» nello stesso tempo la contraddizione (secondo il significato pregnante del termine Aufhebung).

Vedi anche
proposizione In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. filosofia 1. proposizione ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue proposizione da enunciato, intendendo con quest’ultimo termine un’unità sintattica composta ... contraddizione Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di contraddizione). ● La prima rigorosa formulazione del principio ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... Parmènide di Elea Parmènide di Elea. - Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità ...
Tag
  • TOMMASO D’AQUINO
  • LOGICA FORMALE
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
  • ONTOLOGIA
Altri risultati per identità, principio di
  • IDENTITÀ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης) Guido Calogero Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato definito in così diversi modi, che assai complessa ne è la storia. La genesi del concetto d'identità ...
Vocabolario
identità
identita identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali