• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pringsheim

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Pringsheim


Pringsheim Alfred Israel (Oława, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1850 - Zurigo 1941) matematico tedesco. Appartenente a una ricca famiglia di mercanti di origini ebraiche, studiò matematica e fisica a Berlino e a Heidelberg; dopo un dottorato in matematica, nel 1877 divenne professore incaricato all’università di Monaco di Baviera, dove nel 1901 ottenne la cattedra. Studioso dai vasti interessi culturali, si occupò in particolare di arti e musica, e fu in rapporti di amicizia con R. Wagner, di cui adattò per pianoforte molti componimenti. Dal matrimonio con Gertrude Hedwig Anna Dohm, attrice e figlia della nota sostenitrice tedesca dei diritti femminili Hedwig Schlesinger-Dohm (1831-1919), ebbe cinque figli, di cui una sola femmina, che sposò lo scrittore Thomas Mann. Questi ritrasse il suocero nel personaggio di Samuel Spölman nel romanzo Altezza Reale. Subì la persecuzione nazista: gli fu revocata la nomina a membro dell’Accademia bavarese delle scienze, gli venne negata fino al 1939 la possibilità di espatriare, il suo palazzo venne espropriato e demolito, e la sua preziosa collezione di maioliche venne messa all’asta. I suoi contributi matematici riguardano l’analisi matematica (funzioni, reali e complesse, serie di potenze); sua la sintetica notazione delle frazioni continue. Tra le opere: gli scritti per l’Enciclopedia delle Scienze Matematiche, e le Vorlesungen über Zahlen- und Funktionenlehre (Lezioni sui numeri e la teoria delle funzioni, 1916-32).

Vedi anche
Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Z., si distende alla confluenza ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • ANALISI MATEMATICA
  • FRAZIONI CONTINUE
  • THOMAS MANN
  • PIANOFORTE
  • MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali