• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIONE

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PRIONE

Claudio Massenti

Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso aveva individuato nel corso delle sue ricerche sulla eziopatogenesi delle encefalopatie subacute spongiformi, nell'ambito di quel settore della virologia, in corso di sistemazione, comprendente, accanto ai virus lenti, i simil-virus (o virus non convenzionali) e i viroidi.

Nella prima descrizione questa particella è stata riconosciuta di natura proteica, di p.m. tra 27.000 e 30.000 (onde la sigla Pr. P 27-30), e dotata d'intensa attività moltiplicativa, pur non possedendo acidi nucleici, nemmeno in minima traccia. Studi ulteriori hanno dimostrato che tramite successive varianti essa deriva da un precursore di p.m. di poco maggiore (tra 33.000 e 35.000: sigla Pr. P 33-35). Tutte le forme considerate hanno la stessa sequenza aminoacidica, mentre tra le loro proprietà alcune sono uguali, altre di segno nettamente opposto.

La prima variante, la Pr. Pc, si dispone sulla superficie dei neuroni, dei linfociti e di alcune altre cellule, è soggetta all'azione della proteasi K, che la digerisce completamente, non ha azione tossica, non tende a polimerizzarsi e, pur non conoscendosene il significato funzionale, si tende a considerarla un normale costituente del tessuto nervoso, ciò che spiegherebbe la sua mancata tendenza a produrre anticorpi. Nettamente diverso è il comportamento della seconda variante, la Pr. PSc, che può convertirsi nella Pr. P 27-30: è relativamente resistente alla proteasi K, ha un'azione tossica (v. oltre) e i suoi elementi tendono ad autoaggregarsi, dando luogo, con questa polimerizzazione, alla formazione di filamenti, fibrille extracellulari e placche, che ricordano quelle del morbo di Alzheimer, con le quali, però, non sono identificabili; soprattuto tende a collocarsi all'interno dei neuroni, nelle cavità cito-plasmatiche, autorizzando l'ipotesi che con la loro azione tossica queste particelle ne ledano le pareti, facendo confluire i vacuoli in cavità di maggiore ampiezza, imprimendo ai tratti della sostanza grigia coinvolta il caratteristico aspetto spongiforme.

I progressi della bioingegneria hanno permesso a un gruppo di ricercatori italiani coordinati da G. Forloni d'individuare il frammento di p. responsabile della sua neurotossicità. Questi ricercatori hanno riprodotto ''per sintesi'' e collocato nella loro abituale sequenza i peptidi della regione Pr. P, purificando e ''copiando'' quelli appartenenti alla corteccia cerebrale di pazienti membri di una famiglia indiana portatrice della sindrome Gerstmann-Sträussler-Scheinker. Dei vari segmenti della sequenza così ottenuta, e facendo ricorso a una metodologia quanto mai ingegnosa e rigorosa, è stato cimentato l'effetto sulla vitalità di una coltura di neuroni primari dell'ippocampo di topo, modulando opportunamente i differenti momenti tecnici, per avere un panorama completo delle parziali risposte sperimentali. In questa sede ci si limiterà a citare esclusivamente il risultato complessivo più importante, che è consistito nella costante provocazione − dose dipendente − di una significativa perdita dei neuroni che venivano cimentati con i peptidi del tratto della sequenza Pr. P 106-125, purché di essi fosse conservata la normale reciproca disposizione; sono stati altresì dimostrati i vari momenti delle alterazioni necrotizzanti (condensazione della cromatina, frammentazione dei nuclei dei neuroni, ecc.). Non è escluso che dall'opportuna elaborazione e dallo sviluppo dei risultati parziali e collaterali possano sgorgare elementi utili alla soluzione dei problemi più o meno affini a quelli esposti in questa sede.

Bibl.: S.B. Prusiner, Novel. Proteinaceus particles cause scrapie, in Science, 216 (1982), p. 136; P.A. Merz, C.D. Gajdusek e altri, Infection specific particle from the unconventional slow virus diseases, ibid., 225 (1984), p. 437; S.B. Prusiner, I prioni, in Le Scienze, 196 (1984), p. 36; G. Collinge, Prion Dementia without characteristic pathology, in The Lancet, 336 (1990), p. 7; C. Weissman, A ''unified'' theory of prion propagation, in Nature, 352 (1991), p. 679; C.D. Gajdusek e altri, Prion Dementia without clinicopathological limits of ''prion dementia'', in The Lancet, 341 (1993), p. 127; J.T. Hughes, Prion diseases, in Brit. Med. Jour., 306 (1993), p. 278; G. Forloni e altri, Neurotoxicity of a prion protein fragment, in Nature, 362 (1993), p. 543; S. Gagliano, Prione, in Enc. Med. It., Aggiornamento, col. 6069.

Vedi anche
scrapie Alterazione degenerativa di alcune strutture del sistema nervoso centrale che colpisce le pecore e, più raramente, le capre; prende il nome dall’osservazione che gli animali malati si grattano insistentemente i fianchi strofinandosi contro recinti o strutture fisse fino a perdere il pelo. La malattia ... Stanley Ben Prusiner Prusiner ‹prùusinë›, Stanley Ben. - Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso, ma il suo nome ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... amiloide chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone un foglio di carta di cellulosa pura, sulla sua superficie si forma uno strato di amiloide; il foglio ...
Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • POLIMERIZZAZIONE
  • TESSUTO NERVOSO
  • ACIDI NUCLEICI
  • BIOINGEGNERIA
Altri risultati per PRIONE
  • prione
    Enciclopedia on line
    In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale nell’uomo (malattia di Creutzfeldt-Jakob, sindrome di Gerstmann-Sträuss;ler-Scheinker e insonnia ...
  • prione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle comuni procedure chimico-fisiche impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi o altri microrganismi noti. Il termine deriva dall’inglese prion, un acronimo ...
  • Prione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi o altri microrganismi noti. Metodi fisici, come il calore, e chimici, come i trattamenti con fenolo, cloroformio, ...
  • Prione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Maurizio Pocchiari Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi o altri microrganismi noti. Metodi fisici, come il calore, e metodi ...
  • Prione
    Il Libro dell'Anno 2001
    Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una vacca da latte proveniente da un allevamento nei dintorni di Pontevico (Brescia). L'animale, di circa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
prïóne
prione prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato un tipo di particelle infettive (prima...
scrapie
scrapie 〈skrèipi〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «grattare» (v. la voce prec.)], usato in ital. al masch. – In patologia animale, malattia contagiosa delle pecore provocata da un prione (v.), consistente in una alterazione degenerativa di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali