• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prior

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Prior


Prior Arthur Norman (Masterton 1914 - Oxford 1969) logico inglese di origine neozelandese. Esercitò la maggior parte della sua attività filosofica presso il Balliol College di Oxford. Partito da studi di etica e storia della logica, e influenzato dalla scuola logica polacca, ha legato il suo nome inizialmente a una ricostruzione del celebre argomento dominante di Diodoro Crono, filosofo greco del IV sec. a.C., che nega possa esserci una differenza tra potenza e atto. L’argomento si basa su due premesse: a) ogni cosa passata è vera e necessaria; b) dal possibile non consegue l’impossibile. Da ciò segue che se qualcosa è possibile o è o sarà vero. In seguito si dedicò all’elaborazione di una logica temporale considerata come un ramo particolare della logica modale. In polemica con W.V.O. Quine, ha insistito sulla ineliminabilità dei tempi verbali nell’analisi logica del linguaggio ordinario e scientifico. La logica proposta da Prior presenta due operatori modali primitivi, uno per il passato e uno per il futuro, e può essere assiomatizzata in modi alternativi, a seconda degli assunti che vengono presupposti circa la struttura del tempo e la natura del medium temporale. Opere principali: Time and modality (Tempo e modalità, 1957), Past, present and future (Passato, presente e futuro, 1967), Papers on time and tense (Scritti sul tempo e sui tempi verbali, 1968).

Vedi anche
Nuova Zelanda StatoStato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Caratteristiche fisiche territorioIl territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo ...
Tag
  • POTENZA E ATTO
  • DIODORO CRONO
  • LOGICA MODALE
  • ETICA
  • GRECO
Altri risultati per Prior
  • Prior, Arthur Norman
    Dizionario di filosofia (2009)
    Logico e filosofo neozelandese, naturalizzato britannico (Masterton, Nuova Zelanda, 1914 - Trondheim, Norvegia, 1969). Prof. al Canterbury College di Christchurch (Nuova Zelanda), passò successivamente in Inghilterra, dove insegnò nell’univ. di Manchester e al Balliol College di Oxford. Influenzato ...
  • Prior, Arthur Norman
    Enciclopedia on line
    Logico e filosofo inglese (Masterton 1914 - Oxford 1969), compì i primi studi in Nuova Zelanda. Prof. al Canterbury College di Christchurch (Nuova Zelanda), passò poi in Inghilterra, dove insegnò nell'univ. di Manchester e al Balliol College di Oxford. Influenzato dalle ricerche della scuola logica ...
  • PRIOR, Arthur Norman
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carlo Cellucci Filosofo e logico inglese di origine neozelandese, nato a Masterton il 4 dicembre 1914, morto a Oxford il 7 ottobre 1969. Insegnò all'università di Manchester (1959-66) e poi al Balliol College di Oxford. È il fondatore della logica temporale: a lui si deve l'idea fondamentale che le ...
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priorità
priorita priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali