• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prison-movie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

prison-movie


(prison movie), loc. s.le m. inv. Film ambientato in una prigione.

• Non troppo tempo fa era considerato un genere. Con delle proprie regole, personaggi e caratteri ben precisi. Prison movie, così li hanno battezzati: film carcerari. Qualche titolo? «Fuga di mezzanotte», «Fuga da Alcatraz». (Ilario Lombardo, Avvenire, 18 marzo 2010, p. 33, Oggi spettacoli) • Il film del giorno al Torino Film Festival è «K11», esordio di Jules Stewart, un prison-movie dalla coloritura forte che è stato molto apprezzato dal pubblico: racconta di un discografico che, dopo una notte di bagordi, si ritrova nell’ala di un penitenziario di massima sicurezza destinata a trans e pedofili. (Federica Gregori, Piccolo, 27 novembre 2012, p. 41, Cultura-Spettacolo) • Di «Grande fuga» ce n’è una sola: «The great escape», per la precisione, quella datata 1963 e che ha i volti indimenticabili di Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn. Evasione epica da una prigione nazista, pellicola cult che ha contribuito ad alimentare il mito delle fughe carcerarie e di un genere cinematografico, il prison movie, ancora oggi molto apprezzato. (Mauro Favale, Repubblica, 16 febbraio 2016, Roma, p. IV).

- Espressione inglese composta dai s. prison ‘prigione’ e movie ‘film’.

- Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1988, p. 10 (Alberto Arbasino).

Tag
  • TORINO FILM FESTIVAL
  • CHARLES BRONSON
  • STEVE MCQUEEN
  • JAMES COBURN
  • PRISON MOVIE
Vocabolario
hard-movie
hard-movie (hard movie), loc. s.le m. inv. Film pornografico. ◆ [tit.] Hard-movie [testo] A giorni in edicola «Escandalos de Hollywood», una videocassetta confezionata in Spagna che raccoglie gli esordi hard di alcune star di Hollywood:...
blue movie
blue movie ‹blùu mùuvi› locuz. ingl. [propr. «film (movie) osceno (blue)»] (pl. blue movies ‹blùu mùuvi∫›), usata in ital come s. m. – Film pornografico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali