• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRITANIA

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRITANIA (πρυτανεία, prytanêa)

Paola Zancan

1. Con questo nome s'indicava in Atene il periodo di tempo durante il quale una medesima tribù deteneva il potere. Vigeva cioè il principio che la bulè non governasse tutto l'anno al completo, bensì fosse divisa in dieci sezioni, corrispondenti alle dieci tribù, e tutte le sezioni fossero chiamate al governo successivamente secondo un ordine determinato da sorteggio. Pritania era pertanto il lasso di tempo fra l'entrata in carica d'una sezione e quella della successiva: lasso corrispondente alla decima parte dell'anno. E dunque, secondo il calendario civile di Clistene, che, giusta un'ipotesi alquanto controversa, fissava l'anno normale a 360 giorni e il bisestile a 390, la pritania avrebbe corrisposto in un primo tempo a un periodo rispettivamente di 36 o di 39 giorni. Più tardi, dopo la caduta dei 400, l'anno civile fu fatto corrispondere a quello lunare, e venne così a contare 354 giorni e, nell'anno intercalare, 384; allora la pritania abbracciò normalmente 35 o 36 giorni e nell'anno intercalare 38 o 39. Secondo Aristotele il giorno in più era assegnato alle prime quattro pritanie, che dunque avrebbero contato rispettivamente 36 o 39 giorni. La questa regola non fu sempre osservata, e vi sono anzi grandi irregolarità. Il controllo è possibile per gli anni dopo il 338-7, poiché solo a partire da questo anno nelle datazioni ufficiali appare la duplice indicazione del giorno del mese e del giorno della pritania e dei rapporti fra pritania e mese. Quando le tribù salirono a dodici, per l'aggiungersi dell'Antigonide e della Demetriade alle dieci clisteniche (307-6), il numero delle pritanie corrispose a quello dei mesi; e la durata fu la medesima, 29 o 30 giorni. Ma non sempre vi fu corrispondenza esatta fra pritania e mese, perché si dava il caso che a mese di 30 giorni corrispondesse pritania di 29 o viceversa. Nell'anno intercalare a 13 mesi di 29 o 30 giorni corrispondono 12 pritanie di 32 giorni.

2. Pritanie si dicevano inoltre le sportule giudiziarie che, come sembra, si pagavano in tutte le cause civili; ed è congettura probabile che il loro nome risalga a un tempo in cui i processi civili fossero regolarmente istruiti dall'arconte, che aveva sede nel pritaneo.

Bibl.: i. G. Busolt e H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 1028 segg., e passim; G. Glotz, La cité grecque, Parigi 1927, p. 219 segg.; W. Kubitschek, Grundriss der antiken Zeitrechnung, Monaco 1928, p. 162 segg.; B. D. Meritt, The Athenian Calendar in the fifth Century, Cambridge 1928. - 2. G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, pp. 155 427; G. BUsolt e H. Swoboda, op. cit., p. 788, n. 1, e bibliografia ivi citata.

Vedi anche
epistate Nell’antica Grecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ epistate dei pritani, che aveva per quel giorno la presidenza della βουλή.  ● Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano epistate ... pritani Nell’antica Atene, i 50 consiglieri (buleuti) in carica durante una pritania, periodo di tempo equivalente alla decima parte dell’anno essendo la bulè, o consiglio ateniese, diviso in 10 sezioni corrispondenti alle 10 tribù che detenevano il potere a turno. Almeno un terzo di essi doveva sedere in permanenza ... ecclesia Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti fu resa possibile in Atene da Pericle con l’istituzione di una speciale indennità. L’ecclesia ... tesmoteta Nell’antica Atene, titolo di sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, con i quali essi non avevano vincolo di collegialità) eletti a sorte annualmente, che istruivano cause private (adulterio, furto, delazione ecc.).
Vocabolario
pritanìa
pritania pritanìa s. f. [dal gr. πρυτανεία, der. di πρυτάνις «pritane»]. – Nell’antica Grecia, periodo di tempo nel quale durava in carica ciascuna sezione della bulè o consiglio ateniese; questo era diviso in dieci sezioni, corrispondenti...
prìtane
pritane prìtane (o prìtano o pritàno) s. m. [dal gr. πρύτανις, propr. «signore, capo», per lo più al plur., πρυτάνεις (lat. prytănis, pl. prytănes)]. – Nell’antica Atene, ognuno dei cinquanta consiglieri (buleuti), appartenenti a una medesima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali