• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIVILEGIO

di Francesco MESSINEO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PRIVILEGIO (XXVIII, p. 256)

Francesco MESSINEO

Su questa materia dispongono, con notevoli innovazioni sul codice abrogato, gli articoli 2745-2783 del cod. civ. del 1942, oltre una congerie di leggi speciali, delle quali non si potrebbe dare neppure l'elenco in questa sede. Il privilegio presuppone l'esistenza di un diritto di credito e ne è un attributo (allora, il credito è detto privilegiato), ai fini del soddisfacimento forzoso del diritto medesimo, quando il debitore non lo soddisfi spontaneamente; presuppone, inoltre, una pluralità attuale (o futura) di creditori verso il medesimo debitore. Mentre i crediti, in generale, si soddisfano sui beni del debitore, concorrendo tutti alla pari con gli altri, il credito privilegiato si soddisfa con prelazione (o preferenza), ossia con precedenza sugli altri crediti, i quali restano sacrificati, se i beni del debitore non sono sufficienti a soddisfarli tutti. Pertanto, la funzione pratica del privilegio risiede nell'attribuire al dato diritto di credito un determinato rango nella gerarchia dei possibili diritti di credito. Tale rango si imprime nel diritto di credito sin dalla sua nascita.

La disciplina del privilegio è diversa, secondo che esso sia generale o speciale. C'è un privilegio generale mobiliare che si estende a tutti i beni mobili del debitore (non esiste, invece, un privilegio generale immobiliare), il quale non colpisce direttamente i beni del debitore e non è inerente ad essi: i beni restano liberi da vincoli o da gravami; la funzione del privilegio generale è, per il momento, rinviata; essa diviene attuale in sede di espropriazione forzata dei beni e di distribuzione del prezzo. Perciò, il privilegio generale si chiama privilegio puro (privilegium exigendi). Invece, il privilegio speciale (che può essere o mobiliare o immobiliare, secondo l'oggetto che ne resta affetto) colpisce direttamente il singolo bene sul quale è concesso e lo vincola, nel senso che lo segue anche se sul bene sorgano diritti di terzi soggetti, diversi dal debitore: è una vera e propria garanzia specifica, analoga al pegno e all'ipoteca. Taluni privilegi speciali mobiliari valgono soltanto in quanto il bene sul quale verte il privilegio si trovi in possesso del creditore (carattere possessuale del privilegio), ovvero sia legato a una particolare situazione, cui è subordinata la sussistenza del privilegio stesso, ossia al fatto che il bene si trovi in un determinato luogo, sul quale il creditore ha qualche potere.

La legge disciplina il conflitto, ossia il concorso, fra privilegio in genere e pegno o ipoteca immobiliare e il conflitto (o concorso) interno fra privilegio e privilegio (cosiddetto ordine fra i privilegi). Di regola, il pegno prevale sul privilegio, mentre il privilegio prevale sull'ipoteca immobiliare. Sull'ordine fra i privilegi non possono darsi qui particolari.

Bibl.: G. Gaetano, I privilegi, Torino 1939; id., Dei privilegi, in Commentario al cod. civ., Libro della tutela dei diritti, Firenze 1943, p. 455 segg.; V. Andrioli, Dei privilegi, in Commentario del cod. civ., Libro sesto (tutela dei diritti), Bologna-Roma 1945, p. 54 segg.

Vedi anche
Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione. L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ... fallimento In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. 1. Ordinamento italiano Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina ... laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi laico, nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Stato l. Quello che riconosce l’eguaglianza di tutte le confessioni religiose, ...
Tag
  • ESPROPRIAZIONE FORZATA
  • ANDRIOLI
  • IPOTECA
  • FIRENZE
  • TORINO
Altri risultati per PRIVILEGIO
  • Privilegio
    Enciclopedia on line
    In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, a quella di altri; privilegio è perciò un diritto di essere preferiti, e causa di prelazione ...
Vocabolario
privilègio
privilegio privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. Nel diritto pubblico, atto sovrano o...
privilegiare
privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo è stato privilegiato sugli altri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali